Perché I Cani Fanno la Pipì Sulle Persone?

Immagina questa scena da incubo sociale: ti trovi sulla soglia di casa, accogliendo calorosamente i tuoi ospiti con un “buongiorno” e una vigorosa stretta di mano. Il tuo cane, Rover, decide invece di offrire il suo personale e piuttosto umido benvenuto – una rapida ispezione olfattiva delle scarpe seguita da una piccola ma significativa pioggia dorata. Il tutto, ovviamente, con l’aria di chi sta compiendo un gesto perfettamente normale. Purtroppo, i tuoi ospiti non sembrano condividere questa visione e, mentre la calda pipì si insinua nelle scarpe e nei pantaloni, il tuo livello di imbarazzo raggiunge vette inesplorate.

Ma perché Rover si comporta così? È un atto di sfida? Un segno di supremazia territoriale? O forse una forma estrema di entusiasmo? Indossiamo il nostro cappello da esperti di comportamento canino e analizziamo insieme questo fenomeno curioso (e alquanto imbarazzante).


La Scienza Dietro il Comportamento di Marcatura

La verità è che la marcatura urinaria è un comportamento del tutto naturale nei cani. A differenza della normale minzione, che ha lo scopo principale di svuotare la vescica, la marcatura urinaria è una vera e propria dichiarazione olfattiva. Una sorta di “biglietto da visita” che i cani lasciano in giro per comunicare con i loro simili.

Ma come distinguere un atto di marcatura da una normale minzione? Facile! Un cane che marca utilizza una quantità di urina significativamente minore rispetto a un cane che semplicemente ha bisogno di svuotare la vescica. Quindi, se i tuoi ospiti ricevono solo qualche goccia piuttosto che un’inondazione, potrebbero persino considerarsi fortunati (sebbene dubitiamo che lo faranno).

Le gambe degli ospiti, poi, sono particolarmente attraenti per questo tipo di comportamento. Perché? Perché sono superfici verticali! I cani adorano marcare le superfici verticali perché l’urina rimane a un’altezza facilmente annusabile dagli altri cani. In altre parole, le gambe umane sono il cartellone pubblicitario perfetto per un messaggio canino.

Nota interessante: Un mito comune vuole che solo i maschi marcano con l’urina. In realtà, anche le femmine (sterilizzate e non) si dedicano con entusiasmo a questa pratica. Questo ci dimostra che la marcatura non è un comportamento esclusivamente legato agli ormoni sessuali, ma è influenzato da una combinazione di fattori, tra cui eccitazione, ansia e necessità di comunicazione.


Ma Perché Proprio Sugli Ospiti?

Se il tuo cane decide di marcare proprio le gambe dei tuoi ospiti e non, per esempio, la gamba del tavolo, ci sono diverse possibili spiegazioni.

  1. Eccitazione fuori controllo Alcuni cani sono semplicemente sopraffatti dall’entusiasmo quando arrivano nuove persone. Questo sovraccarico emotivo può portarli a manifestare comportamenti insoliti, come saltare addosso, mordicchiare, correre in cerchio… o, nel nostro caso, urinare strategicamente sulle persone.

  2. Ansia sociale canina Per altri cani, l’arrivo degli ospiti non è motivo di festa, bensì fonte di stress. Per alleviare la tensione, possono ricorrere alla marcatura urinaria come modo per rendere l’ambiente più “familiare”, sovrapponendo il proprio odore a quello degli sconosciuti.

  3. Cancellazione degli odori estranei I tuoi ospiti potrebbero aver interagito con altri cani prima di arrivare e il tuo Rover potrebbe sentire il bisogno impellente di “rettificare” la situazione con un’appropriata spruzzata di profumo personalizzato.


Come Evitare che il Tuo Cane Faccia Pipì Sugli Ospiti

Ora che sappiamo il “perché”, passiamo alla parte pratica: come impedire che il tuo cane continui a marchiare i tuoi amici come se fossero pali della luce ambulanti?

1. Offri un comportamento alternativo

Il trucco migliore è dare al cane un’attività che sia incompatibile con la marcatura. Ad esempio, fai in modo che i tuoi ospiti lancino una pioggia di bocconcini quando entrano in casa. Questo ha tre vantaggi:

  • Distrare il cane dalla tentazione di marcare.

  • Insegnargli che l’arrivo degli ospiti porta a qualcosa di positivo.

  • Creare un’associazione felice con le persone nuove.

Puoi persino trasformarlo in un gioco: appena senti il campanello, pronuncia “Vai a caccia!” e lascia cadere bocconcini sul pavimento. Il tuo cane sarà troppo impegnato a cercare prelibatezze per pensare a “firmare” i tuoi ospiti con l’urina.

2. Addestramento con il rinforzo differenziale

Questo metodo consiste nel premiare solo i comportamenti che vuoi incoraggiare. Se il tuo cane resta calmo e ignora le gambe degli ospiti, premialo con attenzioni e snack. Se invece alza la zampa, ignoralo completamente (o meglio ancora, interrompi il comportamento con un comando di distrazione come “vieni” o “seduto”).

3. Allenamento con ospiti compiacenti

Chiedi ad amici e familiari di aiutarti con esercizi di desensibilizzazione. Falli entrare uno alla volta e premia il tuo cane quando si comporta bene. Con il tempo, capirà che marcare non è la strategia vincente per affrontare le visite.

4. Riduci l’ansia

Se il comportamento è guidato dall’ansia, considera strumenti come i diffusori DAP (feromoni calmanti per cani), collari rilassanti o giochi interattivi per distrarlo. Se necessario, consulta un esperto di comportamento animale per strategie personalizzate.


Conclusione: Niente Più Pipì Sulle Persone!

La marcatura urinaria sugli ospiti può essere un’esperienza imbarazzante, ma con le giuste strategie puoi modificare questo comportamento. Dando al tuo cane un’alternativa più appropriata (e decisamente meno umida), trasformi la sua esperienza con gli ospiti in qualcosa di positivo e costruttivo. E soprattutto, eviti scene da commedia degli errori ogni volta che qualcuno varca la soglia di casa tua!

Con un po’ di pazienza e qualche manciata di snack, i tuoi amici potranno finalmente entrare senza temere di dover buttare via le scarpe al loro ritorno. E Rover? Beh, lui potrà ancora comunicare con il mondo, ma in modi meno “bagnati” e molto più apprezzati da tutti!