Quando pensiamo alle trasfusioni di sangue, spesso immaginiamo file di donatori umani pronti ad aiutare chi ne ha bisogno. Ma che dire dei cani? Anche loro hanno gruppi sanguigni specifici come gli esseri umani? La risposta non solo è affermativa, ma i loro gruppi sanguigni sono più numerosi e complessi rispetto a quelli umani. Scopriamo di più su questo affascinante argomento.
Cosa Sono i Gruppi Sanguigni e Perché Sono Importanti?
I gruppi sanguigni sono determinati dalla presenza di antigeni specifici sulla superficie dei globuli rossi. Questi antigeni sono proteine o molecole di zucchero che il sistema immunitario riconosce come propri o estranei. Se un corpo riceve sangue con antigeni non compatibili, il sistema immunitario può reagire in modo aggressivo, causando complicazioni potenzialmente fatali.
Negli esseri umani, i principali gruppi sanguigni sono quattro: A, B, AB e O, determinati dal sistema ABO, a cui si aggiunge il fattore Rh positivo o negativo. Nei cani, il sistema è più complesso e viene classificato attraverso il sistema DEA (Dog Erythrocyte Antigen, Antigene Eritrocitario Canino).
I Gruppi Sanguigni nei Cani: Una Struttura Diversa
I cani non condividono il sistema ABO umano, ma hanno il proprio sistema DEA. Attualmente, sono stati identificati almeno 12 antigeni DEA, ma quelli clinicamente più rilevanti sono:
- DEA 1.1 (positivo o negativo)
- DEA 1.2
- DEA 3
- DEA 4
- DEA 5
- DEA 7
Secondo ricerche veterinarie, circa il 60% dei cani è DEA 1.1 positivo, mentre DEA 4 è presente in quasi il 98% dei cani, rendendolo un donatore universale ideale. Altri gruppi, come DEA 3, 5 e 7, sono meno comuni e variano tra le razze e le popolazioni geografiche.
Perché è Importante il DEA 1.1?
Il DEA 1.1 è il più clinicamente significativo. I cani DEA 1.1 negativi sono considerati i donatori ideali per le trasfusioni, mentre quelli DEA 1.1 positivi possono ricevere solo da cani con lo stesso antigene per evitare reazioni trasfusionali.
Come Funzionano le Trasfusioni di Sangue nei Cani?
Le trasfusioni di sangue nei cani possono essere necessarie in situazioni di emergenza, come:
- Incidenti stradali
- Interventi chirurgici complessi
- Malattie che causano anemia grave (come l’anemia emolitica immunomediata)
- Avvelenamenti (ad esempio, da rodenticidi anticoagulanti)
Prima di effettuare una trasfusione, si eseguono alcuni test fondamentali:
- Tipizzazione del sangue: Determina il gruppo sanguigno del cane.
- Cross-matching: Confronta il sangue del donatore e del ricevente per prevenire reazioni immunologiche.
- Screening per malattie infettive: Assicura che il sangue donato non trasmetta patologie come ehrlichiosi o leptospirosi.
Le Reazioni alle Trasfusioni nei Cani
A differenza degli umani, la prima trasfusione in un cane è generalmente sicura anche senza test preventivi, poiché non possiede anticorpi preformati contro gli antigeni DEA. Tuttavia, se un cane riceve una seconda trasfusione con un tipo di sangue incompatibile, il rischio di reazione emolitica aumenta drasticamente.
I sintomi di una reazione trasfusionale includono:
- Febbre
- Ittero (colorazione giallastra delle mucose)
- Aumento della frequenza cardiaca
- Difficoltà respiratorie
- Shock e collasso
Per questo motivo, è essenziale conoscere il gruppo sanguigno di un cane prima di una trasfusione successiva.
I Cani Possono Donare Sangue?
Sì, esistono banche del sangue veterinario in molte parti del mondo. I cani donatori devono soddisfare alcuni criteri:
- Essere sani e privi di malattie infettive
- Pesare almeno 25 kg
- Essere DEA 1.1 negativi per essere donatori universali
- Avere un buon temperamento per tollerare la procedura
La donazione di sangue nei cani è simile a quella umana: viene prelevato il sangue da una vena, solitamente dalla giugulare, e il volume donato si rigenera in pochi giorni senza conseguenze per il donatore.
Conclusione: Conoscere il Gruppo Sanguigno del Proprio Cane è Fondamentale
Anche se raramente ci pensiamo, conoscere il gruppo sanguigno del proprio cane può fare la differenza in una situazione di emergenza. Proprio come negli umani, le trasfusioni devono essere fatte con attenzione per evitare complicazioni. Grazie ai progressi nella medicina veterinaria, oggi è possibile testare e catalogare il sangue canino, garantendo cure migliori e più sicure per i nostri amici a quattro zampe.
Se il tuo cane potrebbe aver bisogno di una trasfusione o se desideri che diventi un donatore, parlane con il tuo veterinario di fiducia per saperne di più sulle opzioni disponibili.
Disclaimer: Questo articolo è a scopo informativo e non sostituisce la consulenza veterinaria professionale. Se il tuo cane necessita di cure mediche, consulta un veterinario qualificato.
Riferimenti:
Hohenhaus AE. Importanza dei gruppi sanguigni e gli anticorpi del gruppo sanguigno negli animali da compagnia. Transfus Med Rev 2004; 18 (2): 117-126.
DVM360, Un aggiornamento sul gruppo sanguigno, crossmatching, e facendo nulla di male nel trasfondere cani e gatti, recuperate dal web il 13 Settembre 2016