Cause Mediche di Comportamenti Aggressivi nei Cani

L’aggressività nei cani può derivare da molteplici fattori, tra cui cause comportamentali e genetiche. Tuttavia, spesso si tende a trascurare un’importante categoria di fattori scatenanti: le condizioni mediche. Troppo spesso, cani che manifestano improvvisamente comportamenti aggressivi vengono etichettati come pericolosi e, in alcuni casi, abbandonati o sottoposti a eutanasia. Questo è un destino tragico che potrebbe essere evitato con una valutazione medica approfondita.

Il Ruolo del Dolore nella Manifestazione dell’Aggressività

I veterinari conoscono bene il legame tra dolore e aggressività. In ogni clinica veterinaria, si trovano museruole di varie dimensioni pronte all’uso per proteggere il personale durante l’esame di animali doloranti. Anche il cane più docile può reagire con aggressività se prova dolore durante una visita o un trattamento.

Tuttavia, non sempre il dolore è evidente agli occhi dei proprietari. Esistono condizioni mediche con sintomi insidiosi che possono sfuggire anche agli osservatori più attenti. Se un cane normalmente socievole e ben educato inizia a mostrare aggressività improvvisa o gradualmente crescente, è essenziale considerare una causa medica. Questo è particolarmente vero per i cani adottati da rifugi o con una storia medica sconosciuta.

Purtroppo, non tutti i proprietari riconoscono questa possibilità. Alcuni agiscono per paura o ignoranza, allontanando il cane senza investigare le cause profonde del comportamento aggressivo.

Perché è Importante una Valutazione Veterinaria

Un cane che mostra aggressività può essere percepito come pericoloso, specialmente se il comportamento è rivolto verso bambini, persone anziane o altri animali domestici. Di fronte a una situazione del genere, molti proprietari si sentono sopraffatti e considerano l’eutanasia o l’affidamento a un rifugio.

Prima di etichettare un cane come “aggressivo” e prendere decisioni drastiche, è fondamentale sottoporlo a un controllo veterinario completo. Comportamentisti e addestratori esperti dovrebbero richiedere un certificato medico prima di intervenire con tecniche di modifica comportamentale. Infatti, nessun trattamento comportamentale avrà successo se l’aggressività è causata da un problema medico non trattato.

Principali Cause Mediche dell’Aggressività nei Cani

  1. Dolore Cronico

    • Infezioni all’orecchio possono rendere il cane aggressivo quando viene toccato sulla testa.

    • Problemi cervicali o spinali possono causare reazioni aggressive quando si cerca di mettere il guinzaglio.

    • Malattie articolari come l’artrite e la displasia dell’anca possono rendere il cane irritabile e meno tollerante al contatto.

    • Studi recenti hanno dimostrato che episodi di aggressività improvvisa sono spesso correlati al dolore fisico.

  2. Ipotiroidismo

    • Questa patologia endocrina, causata da bassi livelli di ormoni tiroidei, può influenzare il comportamento del cane.

    • Sintomi comuni includono aumento di peso, perdita di pelo, letargia, intolleranza al freddo e cambiamenti comportamentali come ansia, paura e aggressività.

    • Una semplice analisi del sangue può confermare la diagnosi e il trattamento con ormoni tiroidei può migliorare significativamente il comportamento del cane.

  3. Convulsioni e Disturbi Neurologici

    • Alcuni cani possono manifestare comportamenti aggressivi nella fase post-ictale, subito dopo una crisi convulsiva.

    • Le crisi parziali, che colpiscono specifiche aree del cervello, possono causare episodi di aggressività senza apparente motivo.

    • Alcune razze, come il Cocker Spaniel e il Chesapeake Bay Retriever, sono più predisposte a sviluppare crisi epilettiche che influiscono sul comportamento.

  4. Lesioni e Malattie Cerebrali

    • Traumi cranici possono alterare la regolazione dell’aggressività e provocare cambiamenti comportamentali.

    • Tumori cerebrali, più comuni nei cani anziani, possono essere una causa di improvvisa aggressività.

    • L’encefalite, un’infiammazione del cervello, può causare comportamenti aggressivi gravi.

    • L’idrocefalo, una condizione congenita caratterizzata dall’accumulo di liquido nel cervello, può portare a sintomi neurologici, inclusa l’aggressività.

  5. Bassi Livelli di Calcio nelle Femmine durante l’Allattamento

    • Le madri che allattano possono sviluppare ipocalcemia, una condizione che riduce i livelli di calcio nel sangue e causa irritabilità e aggressività nei confronti dei cuccioli.

    • Sintomi aggiuntivi includono irrequietezza, spasmi muscolari, difficoltà a camminare e convulsioni.

  6. Altre Condizioni Mediche

    • Un cane con problemi dentali potrebbe reagire con aggressività se toccato vicino alla bocca.

    • La perdita dell’udito può portare a reazioni aggressive se il cane viene sorpreso improvvisamente.

    • Problemi gastrointestinali o malattie sistemiche possono causare irritabilità e ridotta tolleranza al contatto.

Cosa Fare se il Tuo Cane Mostra Segni di Aggressività

Se il tuo cane manifesta comportamenti aggressivi insoliti, segui questi passaggi:

  1. Protezione e Sicurezza

    • Usa una museruola se necessario per prevenire incidenti.

    • Evita situazioni che potrebbero scatenare una reazione aggressiva.

  2. Visita Veterinaria

    • Prenota un controllo medico approfondito per escludere cause fisiche.

    • Chiedi test specifici (esami del sangue, radiografie, risonanza magnetica se necessario).

  3. Consultazione con un Comportamentista

    • Se non vengono trovate cause mediche, consulta un esperto in comportamento canino.

    • Evita metodi di addestramento punitivi che potrebbero peggiorare la situazione.

Conclusione

L’aggressività nei cani non è sempre un problema comportamentale. In molti casi, è un sintomo di un disturbo medico sottostante. Prima di prendere decisioni drastiche, i proprietari hanno il dovere di escludere qualsiasi condizione di salute che potrebbe influenzare il comportamento del loro animale. Una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato possono salvare la vita del cane e migliorare significativamente la sua qualità di vita, rafforzando il legame con il suo umano.