10 Motivi Perche’ I Cani Russano Quando Dormono

Ah, il dolce suono del sonno… o forse no? Se sei uno dei tanti proprietari di cani che condivide la camera da letto (o addirittura il letto!) con il proprio amico a quattro zampe, potresti aver sperimentato il concerto notturno del tuo cane che russa. Mentre alcuni trovano questo suono incredibilmente adorabile, altri potrebbero ritrovarsi a desiderare un paio di tappi per le orecchie particolarmente efficaci. Ma perché i cani russano?

Prima di tutto, un dato curioso: sembra che i proprietari di cani siano molto più tolleranti verso un cane russatore rispetto a un partner umano con la stessa abitudine. Forse è per via di quel muso dolce e innocente che riesce a farci perdonare tutto! Ma prima di decidere se il russare del tuo cane è solo un tenero fastidio o un potenziale problema di salute, vediamo insieme le principali cause di questo fenomeno.


Perché i Cani Russano?

Il russare, in termini semplici, si verifica quando qualcosa ostruisce parzialmente il passaggio dell’aria nelle vie respiratorie superiori del cane. Questo crea una vibrazione nei tessuti molli della gola, producendo quel familiare e ritmico rumore notturno. Il problema può presentarsi durante qualsiasi fase del sonno e può avere diverse cause. Ecco le 10 più comuni!

1. Il Cane Brachicefalico: Il Campione Mondiale di Russamento

Se hai un Bulldog, un Carlino, un Pechinese o un Boxer, sai già di cosa parliamo. Questi cani dal muso schiacciato sono progettati dalla natura (o meglio, dalla selezione umana) per essere irresistibilmente carini, ma a un costo: le loro vie respiratorie sono più strette del solito, con un palato molle allungato e narici ridotte che rendono il flusso d’aria meno fluido. Ecco perché russano più degli altri cani!

Alcune di queste anomalie possono essere corrette chirurgicamente se compromettono la respirazione, quindi consulta il tuo veterinario se il tuo Bulldog sembra una motosega ambulante.

2. Un Palato Molle Troppo “Molle”

Anche nei cani non brachicefalici, il palato molle può essere un problema. Questa parte carnosa dietro al palato duro può allungarsi e vibrare quando il cane dorme, causando il russare. Uno studio sui Bulldog ha rivelato che molti soffrono di apnea del sonno proprio per questo motivo. Se noti che il tuo cane si sveglia spesso durante la notte o sembra stanco durante il giorno, potrebbe essere il caso di indagare.

3. Qualcosa nel Naso! Corpi Estranei e Fastidi Stagionali

Se il tuo cane ha iniziato a russare improvvisamente, potrebbe aver inalato qualcosa che non dovrebbe essere lì. I forasacchi, piccoli semi di graminacee con una forma affilata e barbellata, possono infilarsi nelle narici causando un’ostruzione. Anche altri corpi estranei come erba, polline o polvere possono scatenare starnuti, secrezioni e, ovviamente, russare.

4. Crescite Anomale: Polipi, Cisti e Tumori

Se il russare è accompagnato da altri sintomi come difficoltà respiratorie o secrezioni nasali persistenti, potrebbe essere il caso di escludere la presenza di polipi o tumori. Il veterinario potrebbe suggerire esami diagnostici per valutare la situazione.

5. Allergie e Congestione Nasale

Gli umani non sono gli unici a soffrire di allergie stagionali. Polvere, muffa, polline e perfino il fumo di sigaretta possono irritare le vie respiratorie del cane, portandolo a russare di più. Se il tuo cane mostra anche occhi lacrimanti e starnuti frequenti, potrebbe essere il momento di parlare con il veterinario riguardo ai possibili allergeni ambientali.

6. Vecchiaia e Perdita di Tono Muscolare

Con l’età, i tessuti delle vie respiratorie del cane possono rilassarsi, aumentando la probabilità di vibrazioni e, quindi, di russare. Se il tuo cane anziano ha iniziato a russare più del solito, potrebbe essere semplicemente un effetto del tempo.

7. Problemi Dentali: Non Solo Denti Brutti, ma Anche Rumorosi!

Un dente infetto o una radice infiammata possono estendersi nelle cavità nasali e provocare ostruzioni. Se il tuo cane ha anche alito cattivo e difficoltà a mangiare, un controllo dal dentista veterinario è d’obbligo.

8. Sovrappeso: Più Kili, Più Rumore

Il grasso in eccesso può accumularsi anche intorno alle vie respiratorie, restringendole e rendendo la respirazione più rumorosa. Se il tuo cane ha preso qualche chilo di troppo, oltre a migliorare la sua salute generale, aiutarlo a dimagrire potrebbe ridurre il russare.

9. La Posizione del Sonno: Non Tutte le Pose Sono Silenziose!

Come per gli umani, la posizione in cui dorme il tuo cane può influenzare il russare. I cani che dormono sulla schiena tendono a russare di più rispetto a quelli che dormono sul fianco. Prova a fornire un letto più ergonomico per incoraggiare una posizione migliore!

10. Paralisi Laringea: Un Problema Serio

Nei cani anziani, in particolare Labrador e Golden Retriever, la laringe può perdere la sua capacità di aprirsi correttamente, causando una respirazione rumorosa e difficoltosa. Questa condizione progressiva richiede attenzione veterinaria e, in alcuni casi, un intervento chirurgico.


Come Ridurre il Russare del Cane?

  • Mantenere un peso sano: Un cane in forma russa meno!
  • Migliorare la posizione del sonno: Un letto confortevole può fare miracoli.
  • Gestire le allergie: Identificare e ridurre gli allergeni può migliorare la respirazione.
  • Usare un umidificatore: L’aria secca può peggiorare il russare.
  • Fare un controllo veterinario: Se il russare è recente o peggiora, è meglio verificare con il veterinario.

Se il tuo cane ha sempre russato e non mostra altri problemi, probabilmente è solo un tratto della sua personalità. Ma se il russare è nuovo, improvviso o associato a difficoltà respiratorie, una visita dal veterinario è d’obbligo.

E nel frattempo, forse è il caso di investire in un buon paio di tappi per le orecchie!

Referenze:

  • Symptoms and Solutions: The Ultimate Home Health Guide– What to Watch For, What to Do (Dog Care Companions) by Matthew Hoffman, Rodale Books (January 15, 2000)