Risponde l’Addestratore: Perché’ il Cucciolo Morde il Guinzaglio?

Ah, il classico scenario: una passeggiata tranquilla con il tuo adorabile cucciolo si trasforma improvvisamente in un’epica battaglia con un piccolo predatore che si aggrappa al guinzaglio come se fosse una preda ambita. E tu, povero umano, tenti disperatamente di camminare senza inciampare in questo minuscolo alligatore a quattro zampe. Ma perché i cuccioli mordono il guinzaglio? La risposta è più semplice di quanto sembri: perché è incredibilmente divertente! E chi potrebbe biasimarli?

Il Guinzaglio: Un Giocattolo Irresistibile

Per noi umani, il guinzaglio è solo un pratico strumento per portare a spasso il cane, ma nella mente di un cucciolo è tutt’altra storia. Ai loro occhi, quel laccio che penzola davanti alla bocca è un serpente in fuga, una corda da tiro alla fune o, semplicemente, un oggetto irresistibile da mordere.

I cuccioli, come i bambini, vedono il mondo come un gigantesco parco giochi. Ricordi quando da piccolo trasformavi una scatola di cartone in un’astronave? Ecco, i cuccioli hanno la stessa capacità di trovare divertimento ovunque, e il guinzaglio non fa eccezione.

Inoltre, il guinzaglio possiede tutte le caratteristiche di un perfetto gioco interattivo:

  • È lungo e si muove in modo imprevedibile.

  • Offre resistenza quando viene afferrato (il che lo rende ancora più stimolante!).

  • Ha una consistenza interessante, soprattutto se è fatto di pelle, che può avere un sapore accattivante.

  • Risveglia l’istinto predatorio, lo stesso che spinge i cuccioli a inseguire palle, frisbee e qualsiasi cosa si muova.

Se il tuo cucciolo si lancia sul guinzaglio con entusiasmo, non sta cercando di sabotare la passeggiata: sta semplicemente rispondendo a un comportamento naturale che affonda le radici nella sua storia evolutiva. Nei branchi di lupi, i cuccioli giocano al tiro alla fune con pezzi di pelle o carcasse, affinando così le loro abilità di cacciatori. In altre parole, il tuo cucciolo sta semplicemente facendo pratica… anche se il suo “bottino” è un guinzaglio e non un pezzo di preda!

Non Solo Gioco: Noia, Frustrazione ed Eccitazione

Se il tuo cucciolo morde il guinzaglio in modo persistente, potrebbe esserci qualcosa di più oltre al semplice gioco. Alcuni cuccioli usano il morso come un modo per sfogare emozioni intense come:

  • Noia: Se la passeggiata è troppo lenta o il tuo cucciolo si sente poco stimolato, potrebbe decidere di “ravvivare” la situazione mordendo il guinzaglio.

  • Frustrazione: Succede spesso quando il cucciolo vuole andare da qualche parte (tipo a salutare un altro cane) e il guinzaglio gli impedisce di farlo.

  • Eccessiva eccitazione: Se il cucciolo è troppo entusiasta per la passeggiata o per qualcosa che vede, potrebbe riversare l’energia accumulata sul guinzaglio.

  • Disagio: Se il cucciolo non è ancora abituato al guinzaglio o se viene strattonato spesso, potrebbe reagire mordendolo per esprimere il suo disagio.

Come Fermare il Morso del Guinzaglio?

Fortunatamente, con un po’ di strategia, puoi aiutare il tuo cucciolo a superare questa fase. Ecco alcuni suggerimenti pratici:

  1. Evita di tirare: Se tiri il guinzaglio mentre il cucciolo lo morde, finirai per trasformarlo in un gioco di tiro alla fune. Indovina chi si divertirà di più? Esatto, non tu.

  2. Reindirizza l’attenzione: Dai al cucciolo un altro compito da svolgere. Chiedigli di sedersi prima di uscire o portati dietro un premietto per distrarlo.

  3. Usa un giocattolo alternativo: Alcuni cuccioli smettono di mordere il guinzaglio se hanno un peluche da portare in bocca durante la passeggiata.

  4. Premia i comportamenti desiderati: Ogni volta che il tuo cucciolo cammina senza mordere il guinzaglio, premialo con una leccornia o un elogio.

  5. Fai delle pause strategiche: Se il cucciolo insiste nel mordere, fermati, incrocia le braccia e ignora il comportamento. Dopo qualche ripetizione, capirà che mordere il guinzaglio non porta a nulla di divertente.

  6. Usa un’imbracatura invece del collare: Un guinzaglio attaccato alla schiena (anziché davanti al muso) riduce la tentazione di afferrarlo con i denti.

  7. Dai al cucciolo sbocchi adeguati per il gioco: Se ama il tiro alla fune, offrigli giochi specifici a casa, così avrà meno voglia di usare il guinzaglio.

Soluzioni da Evitare

  • Punizioni eccessive: Urlare o punire il cucciolo potrebbe aumentare la sua frustrazione e peggiorare il problema.

  • Guinzagli a catena: Alcuni proprietari passano a guinzagli in metallo per evitare che il cucciolo li morda, ma questa è solo una soluzione temporanea che non insegna al cane un comportamento corretto.

  • Distrazioni inefficaci: Se provi a offrire un gioco o un premietto mentre il cucciolo è già impegnato a mordere, potresti solo rinforzare il comportamento.

Conclusione: Un Problema Temporaneo

La buona notizia? Nella maggior parte dei casi, il morso del guinzaglio è una fase passeggera che si risolve con la crescita e con un po’ di pazienza. Con le giuste strategie, puoi aiutare il tuo cucciolo a sviluppare buone abitudini di passeggiata senza trasformarti in un contorsionista per evitare strattoni e morsi.

Quindi, la prossima volta che il tuo cucciolo decide di “giocare” con il guinzaglio, ricorda: non è una sfida personale, ma solo un comportamento naturale. E con un po’ di guida (e qualche snack gustoso), presto avrai un compagno di passeggiate impeccabile. O almeno, uno che non ti prende più a morsi mentre cammini!