Razze Di Cani Con la Coda Arricciata

Le razze di cani con la coda arricciata possiedono un fascino unico. Con oltre 300 razze canine riconosciute nel mondo, le varietà di code sono innumerevoli, ma quelle che si arrotolano meritano una menzione speciale. Come mai alcuni cani sviluppano questa caratteristica? Quali vantaggi e svantaggi ne derivano? Come influisce sulla loro comunicazione e salute? Scopriamo insieme il misterioso mondo delle code arricciate!

Il mistero delle code arricciate

Quando si pensa ai cani, spesso si immaginano in corsa con la coda che sventola dietro di loro, dritta o leggermente incurvata. Tuttavia, alcune razze sfoggiano code che sembrano avvolgersi su se stesse, creando una spirale perfetta. Ma cosa causa questa curiosa caratteristica?

Dal punto di vista genetico, la coda arricciata è spesso il risultato di una variazione nella struttura vertebrale. Alcuni cani hanno una lieve deformazione delle vertebre caudali che porta la coda a incurvarsi verso la schiena. Questa caratteristica è stata favorita dall’allevamento selettivo, in particolare per alcune razze di tipo spitz e brachicefale.

L’influenza dell’addomesticamento

Il genetista russo Dmitry K. Belyaev ha offerto spunti illuminanti sull’evoluzione delle caratteristiche morfologiche nei cani attraverso il suo famoso esperimento sulle volpi addomesticate. Allevando generazioni di volpi selezionate per la docilità, ha osservato cambiamenti fisici sorprendenti: orecchie flosce, manti con macchie bianche e, sì, code incurvate! Questo suggerisce che la selezione per la docilità nei cani abbia portato anche a modificazioni strutturali, tra cui lo sviluppo delle code arricciate.

James Serpell, nel suo libro “The Domestic Dog: Its Evolution, Behaviour and Interactions with People”, osserva che l’addomesticamento ha ridotto alcune caratteristiche corporee utili alla comunicazione, tra cui le orecchie erette e la coda dritta. Questo potrebbe spiegare perché molte razze domestiche hanno sviluppato code arrotolate.

Code arricciate e comunicazione: un ostacolo?

Le code svolgono un ruolo cruciale nella comunicazione tra cani. Un cane può sollevare, abbassare, irrigidire o scodinzolare la coda per trasmettere emozioni e intenzioni. Ma cosa succede quando la coda è perennemente incurvata sulla schiena?

Uno studio sulla comunicazione canina ha dimostrato che le code più lunghe sono più efficaci nel trasmettere segnali rispetto a quelle corte o ricce. Michael Fox, nel suo libro “Dog Body, Dog Mind”, sottolinea che una coda sempre eretta potrebbe essere interpretata erroneamente come un segnale di sfida, generando fraintendimenti tra cani.

Curiosità: I lupi, gli antenati dei cani domestici, non hanno mai la coda arrotolata, segno che questa caratteristica è esclusivamente un prodotto dell’evoluzione canina domestica.

Le razze con la coda arricciata

Esistono molte razze con la coda arrotolata, divise principalmente in due categorie: le razze di tipo spitz e quelle brachicefale.

Razze di tipo spitz

Questi cani hanno generalmente code lunghe e folte, che si arricciano elegantemente sulla schiena:

  • Samoiedo: famoso per il suo sorriso e la coda rigogliosa arrotolata sulla schiena.
  • Chow Chow: il leone del mondo canino con una coda arricciata e un’aria regale.
  • Volpino Italiano: piccolo, energico e con una coda arricciata distintiva.
  • Elkhound norvegese e Keeshond: altre razze spitz con la coda elegantemente arricciata.

Razze brachicefale

Queste razze tendono ad avere code più corte e arricciate a spirale:

  • Carlino: il re delle code ricce! La perfezione si raggiunge con un doppio ricciolo.
  • Boston Terrier: la sua coda può essere dritta o a spirale.
  • Bulldog: alcune linee di questa razza presentano code corte e a cavatappi.
  • Basenji: noto per il suo silenzioso abbaiare e la coda strettamente arrotolata su un lato.

Curiosità: Secondo l’American Kennel Club, il Chihuahua e l’Havanese sono tra le razze che portano la coda ad anello sulla schiena come marchio distintivo.

Salute e problemi associati

Le code arricciate non sono solo un vezzo estetico, ma possono comportare alcuni problemi di salute. In particolare, le razze con code a cavatappi possono sviluppare condizioni come:

  • Problemi alla colonna vertebrale: in alcune razze, la deformazione delle vertebre della coda può estendersi alla colonna, causando problemi neurologici.
  • Difficoltà di defecazione: come osservato da Amy Shojai nel libro “The First-Aid Companion for Dogs & Cats”, le code molto ricce possono esercitare pressione sul retto, causando stitichezza o feci a nastro.

Conclusione

Le code arricciate aggiungono un tocco di unicità e fascino a molte razze canine, ma possono anche influenzare la comunicazione e la salute dei nostri amici a quattro zampe. Capire l’origine di questa caratteristica e il suo impatto ci aiuta ad apprezzare meglio le peculiarità di queste razze e a prenderci cura di loro nel modo migliore.