La prevenzione non ha prezzo, e prevenire la protezione delle risorse nei cuccioli è un investimento di tempo che ogni allevatore e nuovo proprietario dovrebbe fare. Questo argomento merita maggiore enfasi, considerando che la protezione delle risorse può emergere in qualsiasi momento nella vita di un cane. Per comprendere meglio questo comportamento, dobbiamo esplorare sia la storia evolutiva del cane che le prime esperienze di vita.
Perché i Cani Proteggono le Risorse?
I nostri amici a quattro zampe oggi dormono su letti di gommapiuma, mangiano da ciotole colorate e indossano collari alla moda, ma il loro cervello conserva ancora tracce del loro passato evolutivo. Camminano in cerchio prima di sdraiarsi (per schiacciare l’erba e allontanare insetti), seppelliscono ossa (per conservarle per tempi difficili) e le madri rigurgitano cibo per i loro cuccioli in fase di svezzamento.
Uno dei comportamenti più radicati è la protezione delle risorse. Nel passato, i cani selvatici dovevano difendere il cibo dagli altri animali per sopravvivere. Se un antenato canino non avesse mostrato alcun segnale di protezione delle risorse, il suo pasto sarebbe stato sottratto e la sua sopravvivenza compromessa. In natura, condividere indiscriminatamente il cibo è una strategia perdente.
Oggi, anche se i cani ricevono pasti regolari e non devono competere per il cibo, la protezione delle risorse è ancora presente. Questo comportamento può trasformarsi in un problema se diretto verso gli umani, mettendo a rischio il rapporto tra cane e proprietario e, nei casi più gravi, portando all’abbandono o all’eutanasia del cane.
Genetica o Apprendimento?
La protezione delle risorse è innata o appresa? La risposta, come per molte questioni comportamentali, è: entrambe.
Alcuni cuccioli mostrano segnali di protezione già quando competono per le mammelle della madre. Questo suggerisce una componente genetica. Tuttavia, anche l’ambiente gioca un ruolo cruciale. Studi dimostrano che lo stress prenatale nelle madri può influenzare lo sviluppo neurologico dei cuccioli, rendendoli più inclini a reazioni impulsive e difensive.
Paul Chance, Ph.D. in Psicologia, afferma che chiedersi se la genetica o l’ambiente siano più importanti nel determinare il comportamento è come chiedersi se in un rettangolo sia più importante la larghezza o la lunghezza. Entrambi sono inseparabili.
Uno studio di Reisner et al. (2007) ha rivelato che la protezione delle risorse è stata una delle cause più comuni di aggressione nei cani esaminati, evidenziando come questo comportamento possa emergere in diverse situazioni.
Protezione delle Risorse nei Cuccioli
I segni precoci di protezione delle risorse si manifestano quando i cuccioli iniziano a competere per il latte materno e poi per il cibo solido. Un allevatore attento può prevenire lo sviluppo di comportamenti problematici adottando strategie semplici:
-
Fornire più ciotole del numero di cuccioli per evitare la competizione diretta.
-
Assicurarsi che ci sia sempre cibo in abbondanza così che nessun cucciolo senta la necessità di difendere il proprio pasto.
-
Monitorare e correggere comportamenti problematici, separando temporaneamente i cuccioli più aggressivi e insegnando loro che la presenza degli altri non minaccia la loro sicurezza alimentare.
Errori Comuni dei Proprietari
Molti proprietari inconsapevolmente peggiorano la protezione delle risorse nei loro cuccioli con pratiche errate, come:
-
Ritirare forzatamente il cibo o gli oggetti dal cucciolo, aumentando la sua ansia e spingendolo a difendere ciò che possiede.
-
Punire il cane per aver ringhiato, invece di vedere il ringhio come un segnale di disagio che va gestito in modo positivo.
-
Inseguire il cane per togliergli un oggetto dalla bocca, trasformando la situazione in un gioco o un confronto stressante.
Strategie di Prevenzione
Per prevenire la protezione delle risorse, i proprietari dovrebbero adottare un approccio basato sulla fiducia. Alcune strategie utili includono:
-
Scambio positivo: Offrire un bocconcino di maggior valore ogni volta che il cucciolo lascia un oggetto o il cibo volontariamente.
-
Associazione positiva: Aggiungere cibo nella ciotola mentre il cane sta mangiando, in modo che impari a vedere l’avvicinarsi del proprietario come un evento positivo.
-
Manipolazione graduale: Abituare il cucciolo a essere toccato mentre mangia senza che ciò porti alla sottrazione del cibo.
-
Giochi di scambio: Insegnare al cane a lasciare oggetti e ricevere qualcosa in cambio.
Conclusione
La protezione delle risorse è un comportamento naturale per i cani, ma con la giusta prevenzione può essere gestito e minimizzato. Gli allevatori e i nuovi proprietari giocano un ruolo fondamentale nel modellare il comportamento dei cuccioli, creando un ambiente in cui il cane impari a fidarsi delle persone e a condividere le sue risorse senza ansia.
Investire tempo nella prevenzione della protezione delle risorse non solo migliora la qualità della vita del cane, ma rafforza anche il legame con il proprietario, garantendo una convivenza serena e armoniosa.
Un suggerimento sulla sicurezza
Gli esercizi sopra descritti sono finalizzati alla prevenzione della protezione delle risorse e non devono essere utilizzati come trattamento per questo comportamento. Se il tuo cucciolo mostra segni di protezione delle risorse, è fondamentale consultare un professionista qualificato.
Questo articolo è stato redatto con la massima accuratezza possibile e si basa sulle conoscenze dell’autore. Tuttavia, non sostituisce in alcun modo una diagnosi, prognosi, trattamento, prescrizione o consulenza professionale e personalizzata da parte di un medico veterinario. In caso di sintomi di sofferenza o problemi comportamentali, è indispensabile rivolgersi tempestivamente a un veterinario.
Riferimenti:
- Understanding Canine Resource Guarding Behaviour: An Epidemiological Approach by Jacquelyn Jacobs A Thesis presented to The University of Guelph
- DVM360: 5 things you need to know about food aggression
- Reisner IR, Shofer FS, Nance ML; “Behavioral assessment of child-directed canine aggression”Inj Prev. 2007 Oct;13(5):348-51