Ottenere il peso del vostro cane è un gioco da ragazzi: basta una bilancia, qualche leccornia e un po’ di pazienza. Ma come si fa a misurare l’altezza di un cane? Se pensate che basti prendere un metro e partire dalla punta delle orecchie, fermatevi subito! La misurazione dell’altezza nei cani segue delle regole ben precise ed è fondamentale per diversi motivi: scegliere la giusta porta per animali domestici, iscrivere il cane a sport cinofili, rispettare gli standard di razza nei concorsi e persino comprendere meglio la struttura fisica del proprio amico a quattro zampe.
Misurare l’Altezza del Cane: Un’Operazione Più Complessa di Quanto Sembri!
Un rapido quiz per voi: l’altezza del cane si misura…
A) Nella parte superiore del cranio
B) Nella parte superiore delle orecchie
C) Alla base della coda
D) Nella parte superiore delle spalle
Se avete scelto la risposta D, congratulazioni! Siete sulla strada giusta per diventare esperti nella misurazione canina.
L’altezza di un cane, infatti, viene misurata nel punto più alto delle sue spalle, noto con un termine più tecnico: il garrese.
Cos’è il Garrese?
Il garrese è la regione anatomica situata tra il collo e le scapole del cane. Questo punto è considerato l’ideale per la misurazione dell’altezza poiché rimane stabile, a differenza della testa o delle orecchie, che possono muoversi a seconda della postura e dello stato emotivo del cane.
Curiosità sulle Proporzioni dei Cani
Alcune razze, secondo lo standard ufficiale, devono avere un rapporto specifico tra altezza e lunghezza del corpo. Per esempio, cani come il Maltese, il Barboncino e il Boxer sono considerati “quadrati”, il che significa che la loro altezza al garrese deve essere approssimativamente uguale alla lunghezza misurata dal garrese alla base della coda.
Come Misurare l’Altezza del Cane in Tre Semplici Passi
Per misurare correttamente l’altezza del vostro cane, avrete bisogno di:
- Un metro a nastro o un’asta di misurazione
- Un pavimento piatto e uniforme
- Un aiutante, se il cane non sta fermo
Passaggi:
- Posizionare il Cane: Assicuratevi che il vostro cane sia in piedi su una superficie solida, con le zampe dritte e la testa in posizione neutra (non troppo alta, non troppo bassa). Per i cani di piccola taglia, potete effettuare la misurazione su un tavolo stabile.
- Allineare il Metro: Ponete il metro a partire dal garrese, facendolo scendere in linea retta fino al pavimento. Se usate un’asta rigida, potete segnare il punto e poi misurarlo.
- Registrare l’Altezza: Prendete nota della misura ottenuta e, se necessario, ripetete l’operazione per assicurarvi della precisione.
Strumenti Professionali: Il Wicket
I giudici dei concorsi di bellezza cinofili usano uno strumento chiamato wicket per misurare con precisione i cani durante le esposizioni. Questo attrezzo assicura che il cane rientri negli standard di altezza stabiliti per la sua razza.
Misurare per una Porta per Cani
Se state acquistando una porta basculante per il vostro cane, assicuratevi che l’altezza dell’apertura sia almeno pari, se non superiore, all’altezza del garrese del vostro amico peloso. Un margine di 2-5 cm in più è sempre una buona idea, soprattutto se il cane è ancora in fase di crescita.
Suggerimento: Quando si tratta di porte per cani, meglio abbondare che sbagliare in difetto! Una porta troppo bassa potrebbe costringere il cane a chinarsi e passare scomodamente.
Misurare per l’Agility
Nel mondo dell’agility dog, sapere l’altezza del proprio cane è essenziale per determinare l’altezza degli ostacoli che dovrà saltare. In genere, le categorie di altezza sono basate proprio sulla misurazione al garrese.
Più un cane è alto, più alte saranno le barriere che dovrà superare. Tuttavia, alcuni cani di taglia media con grande potenza nelle zampe posteriori possono competere in categorie superiori.
Misurare per le Esposizioni Canine
Le esposizioni canine prevedono rigidi standard di altezza per ogni razza. Se il vostro cane risulta troppo alto o troppo basso rispetto ai parametri previsti, potrebbe essere squalificato.
Per evitare sorprese, è utile abituare il cane alla misurazione con un wicket, così che non si innervosisca quando un giudice si avvicina con questo strumento.
Conclusione
Ora che conoscete il metodo corretto per misurare l’altezza del vostro cane, potrete utilizzare questa informazione per qualsiasi necessità, dalle attrezzature agli sport cinofili. Ricordate: il garrese è il punto di riferimento chiave e, con un po’ di pratica, riuscirete a misurarlo con la precisione di un vero esperto cinofilo!
E voi, avete mai misurato l’altezza del vostro cane? Avete riscontrato difficoltà o qualche sorpresa nei risultati? Fatecelo sapere nei commenti!
Riferimenti:
American Kennel Club, Un po ‘di un wicket appiccicoso, recuperate dal web su 6 set 2016
American Kennel Club, Regolamento per prove di agilità, recuperate dal web su 6 settembre 2016