Se pensate di essere gli unici a soffrire di problemi di sonno, vi sbagliate: anche i cani possono soffrire di disturbi del sonno. Certo, Fido non si ritroverà con borse sotto gli occhi come capita a noi, ma la mancanza di sonno ha un impatto significativo sulla sua giornata e sul suo benessere complessivo.
I Cicli del Sonno del Cane
I cani, proprio come noi, attraversano diversi cicli di sonno quando si accoccolano nel loro letto. La loro esperienza del sonno si suddivide in varie fasi:
- Drowsing (Stato di Sonnolenza): Durante questa fase transitoria, il cane diventa gradualmente sempre più rilassato. Un elettroencefalogramma (EEG) mostrerebbe attività cerebrale irregolare in questa fase.
- Sonno Non-REM (Lento e Leggero): Il cane entra in uno stato di sonno leggero in cui il corpo non è ancora completamente rilassato. In questa fase il cane può essere svegliato facilmente.
- Sonno Profondo (Onde Delta): Questa è la fase in cui il corpo si rigenera e inizia il processo di riparazione.
- Sonno REM (Rapid Eye Movement): Durante questa fase il cane sogna attivamente. Si possono notare movimenti oculari rapidi, contrazioni muscolari, vocalizzazioni e persino movimenti delle zampe come se stesse correndo.
La fase REM è cruciale per il benessere mentale del cane. Studi hanno dimostrato che questa fase aiuta a elaborare le esperienze vissute durante il giorno, alleviare lo stress e consolidare la memoria.
Disturbi del Sonno nei Cani
I disturbi del sonno nei cani possono interrompere il loro ciclo normale, causando sintomi come letargia, irritabilità, difficoltà di concentrazione e problemi comportamentali. Questi disturbi possono essere primari o secondari a determinate condizioni mediche.
Se notate cambiamenti nei cicli di sonno del vostro cane, consultate un veterinario. In alcuni casi, potrebbe essere necessaria una visita a uno specialista in neurologia per escludere disturbi del sistema nervoso centrale.
Disfunzione Cognitiva Canina (Alzheimer del Cane)
Nei cani anziani, i disturbi del sonno possono essere causati dalla disfunzione cognitiva canina, una condizione simile alla malattia di Alzheimer negli esseri umani. I sintomi includono:
- Disturbi del ciclo sonno-veglia (dormire di più di giorno e meno di notte)
- Abbaio notturno e irrequietezza
- Disorientamento e difficoltà a riconoscere ambienti familiari
- Difficoltà a rispondere a comandi conosciuti
Secondo la dottoressa Karen Overall, i cani affetti da questa condizione non seguono i normali cicli di sonno e possono vagare e vocalizzare durante la notte.
Insonnia nei Cani
L’insonnia nei cani è meno comune rispetto agli esseri umani e spesso è causata da:
- Dolore fisico: L’artrite, problemi spinali o gastrointestinali possono rendere difficile il sonno.
- Ansia e stress: Cani con problemi di ansia possono rimanere ipervigili per gran parte della notte.
- Eccesso di energia: Cani giovani o molto attivi possono avere difficoltà ad addormentarsi senza sufficiente esercizio fisico e mentale.
- Effetti collaterali dei farmaci: Alcuni medicinali possono influenzare il ciclo del sonno.
Narcolessia nel Cane
La narcolessia è un disturbo neurologico raro nei cani che provoca improvvisi crolli del sonno, spesso scatenati da eventi eccitanti come il gioco o il cibo. Questo disturbo può essere ereditario in alcune razze o svilupparsi a seguito di una lesione cerebrale. Anche se generalmente non è pericoloso per la vita, può diventare rischioso in determinate situazioni (es. nuoto, caccia, esercizio intenso).
Apnea Notturna nei Cani
L’apnea notturna può colpire i cani, specialmente quelli brachicefali (es. Bulldog Inglese) e obesi. Questa condizione causa interruzioni della respirazione durante il sonno, portando a risvegli frequenti e scarsa qualità del sonno. Le conseguenze includono affaticamento diurno e irritabilità. Trattamenti includono perdita di peso e, in casi gravi, interventi chirurgici per rimuovere il tessuto ostruente.
Disturbo del Sonno REM nei Cani
Alcuni cani affetti da questo disturbo mostrano attività motoria anomala durante il sonno REM, come muoversi violentemente, colpire oggetti o cadere. Questa condizione può causare infortuni e richiede spesso l’uso di farmaci sedativi.
Come Migliorare il Sonno del Cane
Se il vostro cane soffre di disturbi del sonno, ci sono diversi modi per aiutarlo:
- Consultare un veterinario per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.
- Registrare gli episodi con uno smartphone per aiutare il veterinario nella diagnosi.
- Utilizzare una luce notturna se il cane appare confuso o ansioso al buio.
- Introdurre rumore bianco (es. ventilatore, TV a basso volume) per mascherare suoni disturbanti.
- Provare un diffusore di feromoni (DAP) per creare un ambiente rilassante.
- Garantire una temperatura confortevole per il sonno del cane.
- Escludere presenze di parassiti o animali notturni che potrebbero disturbare il sonno del cane.
- Valutare l’ansia del cane e discutere con il veterinario possibili soluzioni, inclusi farmaci calmanti se necessario.
I disturbi del sonno nei cani possono avere un impatto significativo sulla loro salute e comportamento. Riconoscere i segnali e intervenire tempestivamente può migliorare notevolmente la qualità della vita del vostro amico a quattro zampe.
Referenze:
- Domestic Animal Behaviour and Welfare, 5th Edition, By Donald M Broom, Andrew F Fraser, CABI; 5 edition (May 7, 2015)
- Textbook of Veterinary Internal Medicine, By Stephen J. Ettinger, Edward C. Feldman, Saunders; 7 edition (January 7, 2010)