Risponde il Toelettatore: scegliere lo shampoo giusto è fondamentale per garantire la salute della pelle e del pelo del tuo cane. Ammettiamolo: tutti i cani hanno bisogno di un bagno di tanto in tanto, e alcuni necessitano di lavaggi più frequenti di altri.
Quando arriva il momento del bagnetto, è essenziale utilizzare uno shampoo specifico per cani anziché il tuo shampoo personale. I prodotti per l’uomo sono infatti troppo aggressivi per la pelle dei cani e possono causare irritazioni o secchezza.
Ma quali sono i criteri per scegliere il miglior shampoo per il tuo cane? E quali accorgimenti dovresti seguire durante il lavaggio? Ecco alcuni consigli di Jennifer N., toelettatrice professionista con oltre 12 anni di esperienza.
Perché Non Usare lo Shampoo Umano per il Tuo Cane?
Molti proprietari di cani, soprattutto quelli con un budget limitato, potrebbero essere tentati di usare il proprio shampoo per lavare il loro amico a quattro zampe. Tuttavia, questa scelta può causare problemi alla pelle del cane per diversi motivi, il principale dei quali riguarda il pH cutaneo.
La pelle umana ha un pH di circa 5,5, mentre quella dei cani è più alcalina, con un pH intorno a 7,5. Questo significa che lo shampoo umano è troppo acido per la pelle del cane e può causare irritazioni, secchezza e altri problemi dermatologici.
Inoltre, la pelle umana è circa tre volte più spessa di quella del cane. Di conseguenza, gli shampoo formulati per le persone contengono ingredienti e profumi che possono risultare troppo aggressivi e danneggiare la pelle più delicata del tuo cane.
Come Scegliere lo Shampoo Giusto per il Tuo Cane?
Oggi i negozi per animali offrono un’ampia gamma di prodotti per la toelettatura, e scegliere il miglior shampoo può sembrare complicato. Tuttavia, tutto diventa più semplice una volta che si conoscono i vari tipi di shampoo per cani e le loro specifiche funzioni.
I Diversi Tipi di Shampoo per Cani
Esistono numerosi tipi di shampoo per cani sul mercato, progettati per soddisfare le diverse esigenze di ogni cane e del suo proprietario. Ecco alcuni dei più comuni:
- Shampoo per pulci e zecche – Mantenere il proprio cane libero da parassiti è fondamentale per la sua salute e il suo benessere. Gli shampoo antipulci e antizecche sono formulati per eliminare questi ospiti indesiderati. È importante seguire attentamente le istruzioni ed evitare il contatto con gli occhi del cane.
- Shampoo alla farina d’avena – Ideale per i cani con pelle secca o sensibile, questo tipo di shampoo ha proprietà lenitive e idratanti. Molti prodotti contengono anche aloe vera per un’ulteriore azione emolliente.
- Shampoo “senza lacrime” o ipoallergenico – Perfetti per cuccioli, cani con allergie o pelle sensibile. Questi shampoo sono formulati con ingredienti delicati e privi di profumi aggressivi. Sono anche una buona opzione per i proprietari allergici ai profumi chimici.
- Shampoo sbiancante – Progettato specificamente per i cani dal mantello bianco, aiuta a mantenerlo brillante e luminoso. Questi shampoo sono spesso di colore blu o viola per contrastare l’ingiallimento del pelo.
- Shampoo deodorante – Indicato per i cani particolarmente maleodoranti, ad esempio quelli che tendono ad avere un odore persistente di pesce o di altri cattivi odori. Contiene ingredienti che neutralizzano e assorbono gli odori sgradevoli.
- Shampoo medicato – Raccomandato per cani con problemi dermatologici specifici, come dermatiti, rogna o infezioni cutanee. Spesso viene prescritto dal veterinario e deve essere applicato seguendo attentamente le istruzioni. Alcuni shampoo medicati richiedono un tempo di posa sulla pelle prima del risciacquo per ottenere il massimo beneficio. Gli shampoo prescrivibili potrebbero dover essere applicati più volte alla settimana a seconda del tipo di condizione trattata.
7 Consigli Del Toelettatore
Dare al tuo cane un bagno con uno shampoo di qualità può sembrare un gioco da ragazzi, ma se commetti degli errori potresti ritrovarti con problemi che potrebbero portare a una costosa visita veterinaria. Ora che sai come scegliere lo shampoo per cani, ecco alcune risposte a domande frequenti e consigli importanti.
- Quanto spesso dovrei lavare il mio cane?
In generale, dovresti cercare di non lavare il tuo cane più di una volta al mese, poiché bagni troppo frequenti possono seccare la pelle. I cani a pelo corto che trascorrono la maggior parte del tempo in casa potrebbero aver bisogno di un bagno solo una o due volte l’anno, mentre la maggior parte dei cani beneficerà di un bagno ogni due o quattro mesi. - Più spesso lavi il tuo cane, più delicato dovrà essere lo shampoo.
In generale, è meglio evitare bagni troppo frequenti, a meno che non si utilizzi uno shampoo medicato per una condizione specifica. Lavaggi eccessivi possono causare secchezza della pelle, prurito e persino infezioni cutanee secondarie. - Proteggi le orecchie del tuo cane.
Inserisci delicatamente dei batuffoli di cotone nelle orecchie del tuo cane prima del bagno per evitare che l’acqua penetri nei condotti uditivi. L’umidità nelle orecchie può favorire fastidiose infezioni. - Proteggi anche gli occhi.
Usa gocce saline prima e dopo il bagno per prevenire irritazioni dovute allo shampoo che potrebbe accidentalmente entrare negli occhi. Chiedi consiglio al veterinario per scegliere le gocce saline più adatte ai cani. L’uso di shampoo “senza lacrime” può aiutare a ridurre questo rischio. - Utilizza acqua tiepida.
L’acqua troppo calda o troppo fredda può risultare scomoda per il cane e contribuire alla secchezza della pelle. - Risciacqua con cura.
Risciacqua abbondantemente per eliminare ogni traccia di shampoo. Quando pensi di aver terminato, sciacqua ancora per qualche minuto in più per assicurarti che non rimangano residui. Passa le mani su tutto il corpo del tuo cane per verificare che il pelo e la pelle siano completamente puliti. Shampoo residuo può causare forfora, prurito o, nei casi peggiori, un’infezione batterica da stafilococco. - Evita il calore per asciugare il cane.
L’aria calda può seccare la pelle e causare surriscaldamento. Asciuga bene il cane tamponandolo con un asciugamano, evitando così di esporlo a temperature elevate che potrebbero irritare la pelle.
La Nostra Autrice
Jennifer N. e’ una scrittrice del Midwest United States, con una forte passione for gli animali in genere, in particolare i cani. Ha lavorato come toelettatore per cani per piu’ di 12 anni ed ora trascorre i suoi giorni con il suo terrier scrivendo articoli sui cani e la lora salute.