Scoprire il motivo per cui il vostro cane puzza di pesce non è un semplice caso di annusare e aggrottare le sopracciglia con disgusto; è una missione investigativa degna di Sherlock Holmes… con un tocco di Pepe Le Pew. Un attimo prima siete tranquillamente seduti sul divano, il successivo un’ondata di odore marino vi investe, portandovi a digitare freneticamente su Google: “perché il mio cane puzza di pesce?”.
Se avete vissuto questa scena, siete in buona compagnia. E se pensavate che il vostro cane avesse appena finito una cena a base di sgombro, potreste rimanere sorpresi nel sapere che la fonte del tanfo potrebbe essere qualcosa di molto più “personale” per il vostro amico a quattro zampe. La soluzione migliore? Una visita dal veterinario per identificare l’origine del problema e affrontarlo con le giuste strategie. Ma prima di prenotare quell’appuntamento, facciamo un piccolo viaggio nel mondo delle cause più comuni della puzza di pesce nei cani.
Il Sedere del Cane Puzza di Pesce
Se il vostro cane emana un odore di pesce dopo essersi leccato il posteriore, congratulazioni! Avete appena scoperto la possibile causa: le ghiandole perianali.
Queste due piccole strutture, situate alle posizioni delle 4 e delle 8 in punto attorno all’ano, sono come delle “stampanti di biglietti da visita canini”. Quando il cane defeca, queste ghiandole secernono un fluido che comunica informazioni agli altri cani. Ma se le feci non sono abbastanza compatte da esercitare pressione sulle ghiandole, queste potrebbero non svuotarsi correttamente, causando disagio e… odore.
Risultato? Il cane potrebbe iniziare a strisciare il sedere sul tappeto (un’esperienza sempre divertente per gli ospiti!) o a leccarsi compulsivamente per cercare sollievo. Il problema è che quando le ghiandole vengono stimolate in questo modo, possono secernere un liquido che ha l’inconfondibile odore di pesce marcio.
Come Risolvere il Problema
Fortunatamente, la soluzione potrebbe essere piuttosto semplice: rendere le feci più compatte. L’aggiunta di fibre alla dieta del cane aiuta a esercitare la giusta pressione sulle ghiandole anali, favorendo un corretto svuotamento. Tuttavia, nei casi più ostinati, potrebbe essere necessario l’intervento di un veterinario per svuotare manualmente le ghiandole.
Cane Puzza di Pesce Quando Si Spaventa
Se avete notato che il vostro cane inizia a puzzare di pesce in situazioni di stress o paura, non state impazzendo. Quando un cane si spaventa, può involontariamente svuotare le ghiandole anali, rilasciando un “profumo” pungente che può rimanere nell’aria molto più a lungo di quanto vorreste.
Sarah Heath, veterinaria esperta in comportamento animale, suggerisce che questo fenomeno potrebbe essere correlato al rilascio di feromoni di allarme, che avvisano gli altri cani della presenza di un pericolo.
L’Alito del Cane Puzza di Pesce
Se l’odore sgradevole proviene dalla bocca del vostro cane, avete diverse ipotesi da considerare:
- Il cane si è leccato le ghiandole anali (sì, capita… e sì, fa schifo).
- Sta seguendo una dieta ricca di pesce (verificate gli ingredienti dei croccantini!).
- Ha un problema dentale, come una malattia periodontale o un’infezione gengivale.
Secondo l’American Veterinary Medical Association, circa l’80% dei cani sopra i tre anni soffre di malattie dentali. Se l’odore di pesce è persistente e accompagnato da gengive arrossate o tartaro evidente, una pulizia dentale professionale potrebbe essere necessaria.
L’Urina del Cane Puzza di Pesce
Se notate un odore di pesce provenire dall’urina del vostro cane, potrebbe trattarsi di un’infezione del tratto urinario (UTI). Queste infezioni sono più comuni nelle femmine e possono essere accompagnate da sintomi come minzione frequente, tentativi di urinare senza successo e presenza di sangue nelle urine.
Portare un campione di urina dal veterinario è il modo migliore per confermare la diagnosi. Fortunatamente, gli antibiotici sono generalmente efficaci nel trattamento delle UTI.
Il Pelo del Cane Puzza di Pesce
Se l’odore di pesce proviene dal manto del cane, fate un rapido esame di coscienza: il vostro amico peloso ha accesso a laghi, stagni o spiagge? Potrebbe essersi rotolato su un pesce morto per puro divertimento (sì, i cani lo fanno, e no, non si curano delle vostre sensibilità olfattive).
Le teorie sul motivo di questo comportamento sono varie: alcuni esperti pensano che serva a mascherare il loro odore per la caccia, altri ritengono che sia un modo per vantarsi con il branco. Qualunque sia la ragione, un bel bagno con uno shampoo adatto ai cani risolverà il problema (almeno fino alla prossima “avventura olfattiva”).
Conclusione
Se il vostro cane puzza di pesce, la chiave è identificare la fonte dell’odore. Il sedere e la bocca sono le due principali “zone sospette”, seguite dall’urina e dal pelo. Una volta individuata la causa, potete adottare le giuste contromisure per risolvere il problema e restituire al vostro amico a quattro zampe (e alla vostra casa) un profumo decisamente più gradevole.