La malattia dentale nei cani è un problema sanitario in crescita, spesso trascurato dai proprietari di animali. Secondo l’American Veterinary Dental College, la maggior parte dei cani sviluppa segni di malattia parodontale già a partire dai tre anni. Questo disturbo, se non trattato, può provocare una serie di complicazioni che vanno ben oltre il semplice disagio orale, influenzando gravemente la salute generale dell’animale. In qualità di veterinario comportamentalista (DACVB), riconoscere i segnali precoci di malattia dentale e prevenire le sue complicazioni è fondamentale per migliorare la qualità della vita del cane.
Cos’è la malattia dentale del cane?
La malattia dentale, o malattia parodontale, è una condizione che colpisce tutte le strutture che circondano il dente, comprese le gengive, l’osso alveolare e i legamenti parodontali. La malattia inizia quando la placca batterica, una pellicola sottile e incolore che si forma sulla superficie dei denti, non viene rimossa correttamente. La placca si trasforma rapidamente in tartaro, un accumulo minerale che non può essere rimosso con il semplice spazzolamento. Quando il tartaro si accumula sotto la linea gengivale, inizia a provocare infiammazione, infezione e danni alle strutture di supporto del dente, con il rischio di sviluppare complicazioni gravi.
Le complicazioni della malattia dentale nei cani
- Alito cattivo (Alitosi)
Il primo segno visibile di una malattia dentale nei cani è l’alitosi. Il respiro del cane diventa sempre più sgradevole a causa della presenza di batteri nella bocca. L’alito cattivo può essere causato dalla formazione di placca e tartaro, ma quando la malattia è più avanzata, i batteri responsabili della parodontite producono un odore decisamente più intenso. Questo fenomeno è spesso il primo indicatore di problemi dentali significativi.
- Gengivite
La gengivite è l’infiammazione delle gengive causata dall’accumulo di placca e batteri. Le gengive diventano rosse, gonfie e possono sanguinare facilmente, soprattutto quando il cane mastica o viene toccato sulla bocca. Sebbene la gengivite sia una fase iniziale della malattia parodontale e sia reversibile con un trattamento adeguato, se non trattata può progredire verso la parodontite, una forma più grave e irreversibile di malattia dentale.
- Problemi al sistema immunitario
Il sistema immunitario del cane risponde all’infezione batterica nella bocca producendo una serie di mediatori infiammatori, tra cui globuli bianchi, che tentano di combattere i batteri. Tuttavia, questo processo può avere conseguenze negative, poiché l’infiammazione cronica e la produzione di enzimi da parte dei globuli bianchi possono danneggiare le strutture dentali e ossee. Inoltre, l’infezione cronica può compromettere l’efficienza del sistema immunitario, aumentando il rischio di altre malattie.
- Fratture patologiche
Le fratture patologiche si verificano quando un osso, indebolito da una malattia, si rompe senza un trauma diretto. Nel caso della malattia parodontale, l’osso mascellare può indebolirsi a causa dell’infiammazione cronica e dei danni causati dalla proliferazione di tartaro. Le fratture patologiche della mascella inferiore sono più comuni nei cani anziani di piccola taglia e possono compromettere ulteriormente la funzione masticatoria.
- Recessione gengivale
La recessione gengivale si verifica quando le gengive si ritirano dalla superficie dei denti, esponendo le radici. Questo fenomeno è causato dalla perdita di supporto osseo e gengivale a seguito dell’infezione parodontale. La recessione gengivale è una condizione dolorosa e può compromettere la stabilità dei denti, aumentando il rischio di perdita dentale.
- Fistola oronasale
Una fistola oronasale è una comunicazione anomala tra la cavità orale e il tratto respiratorio superiore. Questa condizione si sviluppa quando la perdita di massa ossea causata dalla parodontite porta alla formazione di un’apertura tra la bocca e la cavità nasale. I cani con fistole oronasali sviluppano infezioni delle vie respiratorie, poiché il cibo e la saliva possono entrare nel tratto respiratorio. Sebbene questa condizione possa essere trattata chirurgicamente, è prevenibile attraverso una corretta igiene dentale e cure professionali regolari.
- Ascesso della radice del dente
Un ascesso radicolare si forma quando l’infezione batterica raggiunge la radice di un dente, creando una raccolta di pus che può provocare dolore intenso. Gli ascessi radicolari sono spesso associati a denti rotti o a un accumulo eccessivo di tartaro. Un ascesso nella zona del dente carnassiale, che si trova vicino agli occhi, può confondersi con problemi oculari, ma il trattamento tempestivo può evitare complicazioni gravi.
- Perdita ossea
La perdita di tessuto osseo è una delle complicazioni più gravi della malattia parodontale. Quando la placca e il tartaro non vengono rimossi, i batteri raggiungono le radici dei denti e la mandibola, rilasciando tossine che distruggono il tessuto osseo. Questo processo può essere osservato solo attraverso radiografie, ma è una condizione progressiva che può portare alla perdita dei denti e a una grave compromissione della salute orale.
- Perdita del dente
Quando il tartaro e i batteri indeboliscono il supporto osseo e gengivale, i denti diventano instabili e, alla fine, possono cadere. La perdita di denti è dolorosa e può rendere difficile per il cane mangiare correttamente. Questo fenomeno è comune nei cani di mezza età e anziani, in particolare quelli con malattia parodontale avanzata.
- Malattia sistemica
La complicazione più grave e pericolosa della malattia dentale nei cani è la possibilità che i batteri della bocca entrino nel flusso sanguigno e causino malattie sistemiche. Poiché le gengive sono altamente vascolari, i batteri possono facilmente entrare nel circolo sanguigno e viaggiare verso organi vitali come il cuore, i reni e il fegato. In particolare, quando i batteri raggiungono le valvole cardiache, possono causare endocardite, un’infezione che può compromettere gravemente la funzione cardiaca. Altri organi, come i reni, possono sviluppare ascessi, con conseguente disfunzione organica.
Conclusioni e prevenzione
Essere consapevoli delle complicazioni legate alla malattia dentale nei cani è fondamentale per proteggere la loro salute generale. La prevenzione è la chiave per evitare queste complicazioni. Lavarsi i denti del cane quotidianamente, offrire una dieta adeguata e sottoporlo a controlli odontoiatrici regolari può prevenire l’insorgenza di malattie dentali. Un veterinario comportamentalista può anche fornire indicazioni per gestire eventuali comportamenti problematici legati alla salute orale, come la riluttanza a farsi pulire i denti o la difficoltà a mangiare a causa di dolore.
La salute dentale del cane non è solo una questione estetica, ma un aspetto cruciale della sua salute complessiva. Il mantenimento di una corretta igiene dentale può evitare complicazioni gravi e migliorare la qualità della vita del cane.
Riferimenti:
American Veterinary Dental College, la malattia parodontale, recuperate dal web su 8 set 2016
Odontoiatria Animal & Oral Surgery Specialists LLC, oronasale e fistole oroantral in cani e gatti, recuperate dal web su 8 settembre, 2016
American Veterinary Dental College, Stadi della Pet Periodontal Disease, recuperate dal web su 8 set 2016