Il solletico è uno di quei bizzarri fenomeni della natura che possono scatenare negli esseri umani risate incontrollabili o convulsioni contorte. È una danza peculiare tra il nostro sistema nervoso e il cervello, un misto di piacere e impotenza. Ma che dire dei nostri compagni canini? Provano la stessa sensazione incontrollabile che ci fa sobbalzare? E, cosa più importante, e’ una sensazione piacevole o li stiamo inconsapevolmente sottoponendo a una forma di tortura medievale?
Il Ruolo del Pelo del Cane nella Percezione Sensoriale
Prima di esplorare il misterioso mondo del solletico nei cani, parliamo del loro pelo: la prima linea di difesa nel loro universo sensoriale. A differenza degli esseri umani, che hanno bisogno del contatto diretto con la pelle per percepire il solletico, i cani possiedono un sofisticato sistema di rilevamento del movimento integrato nel loro pelo.
Ogni singolo pelo del cane è collegato a recettori nervosi che captano ogni minimo cambiamento nell’ambiente. Se una mosca si posa sulla schiena di un cane, il cervello registra la sensazione prima ancora che l’insetto tocchi la pelle. Questo avviene grazie alle terminazioni nervose situate alla base del pelo, che inviano segnali rapidissimi al cervello, innescando reazioni riflesse come un colpo di coda, uno scuotimento o un’improvvisa torsione del corpo.
Dunque, se accarezzi delicatamente il tuo cane e lui reagisce, possiamo definirlo solletico? Non proprio. Si tratta piuttosto di un lieve prurito causato da recettori sensoriali.
I Cani Possono Soffrire il Solletico? La Scienza della Sensibilità Canina
I cani, come gli esseri umani, possiedono aree di sensibilità accentuata, grazie alla presenza di meccanocettori altamente concentrati nella pelle. Questi recettori specializzati rilevano pressione, vibrazioni e tocchi leggeri. Tuttavia, il solletico che fa scoppiare gli esseri umani in risate irrefrenabili è noto come gargalesi, ma non ci sono prove scientifiche che anche i cani lo sperimentino.
Ciò che i cani sperimentano è piuttosto knismesi, un tipo di riflesso a stimoli leggeri, simile a quello che proviamo quando un insetto ci sfiora la pelle. Quindi, quando il tuo cane scalcia con la zampa mentre gli gratti la pancia, è semplicemente un riflesso nervoso automatico.
Dove Sono piu’ Sensibili i Cani?
Anche se i cani non provano il solletico nel modo in cui lo intendiamo noi, hanno aree del corpo particolarmente reattive al tatto. Queste zone possono suscitare una gamma di reazioni che vanno da sospiri di piacere a spasmi involontari.
1. Cuscinetti delle Zampe: La Zona Proibita
I cuscinetti delle zampe sono estremamente sensibili, grazie alla presenza di Corpuscoli di Pacini, recettori tattili specializzati nel rilevare anche i tocchi più leggeri. Tuttavia, mentre gli esseri umani possono scoppiare a ridere all’impazzata quando gli si toccano i piedi, i cani spesso indietreggiano, tirano via la zampa o addirittura ringhiano. Questo perché le loro zampe sono strumenti di sopravvivenza essenziali, utilizzati per percepire il terreno, rilevare le variazioni di temperatura e captare vibrazioni nel suolo.
2. Pancia: Un’Invitante Trappola?
Molti cani si sdraiano sulla schiena esponendo la pancia, il che può sembrare un invito a a sfregare. Tuttavia, la pancia è una delle aree più vulnerabili del loro corpo, con la pelle più sottile e una concentrazione elevata di terminazioni nervose.
Se un cane gradisce le grattatine sulla pancia, lo dimostrerà allungandosi rilassato e chiudendo gli occhi con soddisfazione. Ma se noti tensione muscolare, bocca chiusa o coda rigida, potrebbe non piacergli come pensavi.
3. Orecchie: Il Riflesso E’ Assicurato
Le orecchie dei cani sono ricche di terminazioni nervose, quindi un leggero tocco può causare una reazione immediata, come un colpo di testa o un movimento dell’orecchio. Questa risposta non indica divertimento, ma piuttosto una reazione istintiva per allontanare potenziali fastidi, come insetti.
4. Baffi: Il Radar Integrato
I baffi del cane, detti vibrisse, sono sensori tattili potentissimi collegati a una rete nervosa estremamente sofisticata. Se li tocchi, il cane reagirà immediatamente, a volte come infastidito, a volte allontanandosi completamente.
5. Base della Coda: Il Punto Magico
Molti cani sembrano estasiati quando vengono grattati alla base della coda. Questo non è vero solletico, ma piuttosto una sensazione di sollievo da un prurito che non possono facilmente grattarsi da soli.
Il Riflesso da Grattamento: Un Meccanismo di Difesa Integrato
Hai mai notato che, quando gratti la pancia del tuo cane, la sua zampa posteriore inizia a muoversi come impazzita? Questo fenomeno è noto come riflesso da grattamento, studiato approfonditamente da scienziati come Sir Charles Sherrington. Serve a proteggere i cani da insetti e irritazioni.
Tuttavia, se fatto troppo intensamente e a lungo, potrebbe diventare sovrastimolante e spiacevole per tuo cane. Quindi, osserva sempre la sua reazione.
Sei Sicuro che al Tuo Cane Piaccia Davvero? Come Capire il Suo Linguaggio del Corpo
La vera domanda non è tanto se i cani soffrono il solletico, ma piuttosto se trovano piacevole questa sensazione. Dal momento che non possono dirci direttamente cosa provano, dobbiamo interpretare il loro linguaggio del corpo.
Segnali che indicano piacere:
- Si appoggia alla tua mano
- Ha una posizione del corpo rilassata
- Ha occhi che si aprono e chiudono dolcemente e sono rilassati
- Scodinzola dolcemente
Segnali che indicano disagio:
- Si ritrae o si irrigidisce
- Sbadiglia, si lecca il muso o distoglie lo sguardo
- Ha la coda bassa o si allontana improvvisamente
Conclusione: I Cani Patiscono il Solletico?
Anche se i cani non provano il solletico nello stesso modo degli esseri umani, hanno aree altamente sensibili che scatenano forti riflessi. Quindi, la prossima volta che vedi il tuo cane scalciare o scuotere le orecchie, forse non si sta divertendo affatto: il suo sistema nervoso sta semplicemente facendo il suo lavoro!