Scoprire il motivo per cui i cani scavano buche non è semplicemente una questione di curiosità superficiale. Questo comportamento è radicato nei loro istinti più profondi e nelle necessità etologiche che li hanno accompagnati sin dai tempi in cui erano ancora lupi selvatici. Capire il motivo di questa abitudine non solo aiuta i proprietari a gestire meglio il proprio giardino, ma permette anche di instaurare una comunicazione più efficace con il proprio amico a quattro zampe, evitando incomprensioni e frustrazioni.
Purtroppo, molti proprietari adottano un cucciolo senza comprendere appieno le sue esigenze, lasciandolo poi solo in giardino con l’aspettativa che si comporti bene. Questo è un errore piuttosto comune. I cani sono animali sociali e necessitano della nostra compagnia per imparare quali comportamenti siano accettabili. Il loro bisogno di interazione e stimolazione mentale non può essere trascurato, pena la comparsa di comportamenti indesiderati come lo scavo compulsivo.
Caccia Sotterranea: Il Richiamo della Natura
Uno dei motivi principali per cui i cani scavano è la caccia. Alcune razze, come i terrier, sono state selezionate proprio per infilarsi in cunicoli e stanare animali nascosti sotto terra. La parola “terrier” stessa deriva dal latino “terra”, il che dice molto sulla loro propensione a scavare.
Se il tuo cane inizia a scavare, poi si ferma, annusa, ascolta e riprende, è molto probabile che stia seguendo tracce di roditori, insetti o altri piccoli animali. Questa abitudine può essere particolarmente pronunciata in cani che hanno un forte istinto predatorio.
Soluzione: Se il tuo cane scava per cacciare, è utile adottare strategie umane per allontanare i piccoli animali dal giardino. In alternativa, puoi offrire al tuo cane giochi interattivi che simulino l’atto della caccia o considerare sport cinofili come il Barn Hunt, specificamente pensato per i terrier.
Giardinaggio Canino: Quando il Cane Vuole Imitarti
Non tutti i cani scavano per cacciare; alcuni lo fanno per puro divertimento o per imitazione. Se il tuo cane ti ha visto dissotterrare piante, potrebbe essere stato ispirato a fare lo stesso. Gli studi dimostrano che i cani sono capaci di imitare comportamenti umani anche dopo diversi minuti, quindi se hai un giardiniere a quattro zampe, potresti averlo inconsapevolmente addestrato tu!
Inoltre, le radici delle piante possono essere irresistibili per un cucciolo in cerca di giochi alternativi. Strappare e mordicchiare le radici può sembrare un gioco appassionante.
Soluzione: Creare una zona specifica in cui il cane possa scavare liberamente può essere un’ottima strategia. Delimitare un’area del giardino e riempirla con sabbia o terra morbida, magari nascondendo qualche sorpresa al suo interno, aiuterà il cane a sfogare il suo istinto senza danneggiare le tue aiuole.
Il Rifugio Perfetto: Un’Esigenza Climatica
In natura, i cani scavano buche per crearsi un rifugio dal caldo o dal freddo. In estate, il terreno più profondo mantiene una temperatura inferiore rispetto alla superficie, offrendo un sollievo rinfrescante. In inverno, invece, scavare una buca può servire a creare un riparo dal vento e dal freddo.
Se noti che il tuo cane si sdraia nella buca che ha appena scavato, è probabile che stia cercando un modo per regolare la sua temperatura corporea.
Soluzione: Fornire al cane una cuccia ben isolata con coperte d’inverno e una zona ombreggiata o una piscina poco profonda d’estate può ridurre la necessità di scavare per motivi climatici. Ovviamente, permettergli di stare in casa con te è la soluzione migliore!
Un’Esplorazione Sensoriale
Per alcuni cani, scavare è un modo per esplorare il mondo. Il comportamento di scavare aerosolizza gli odori nascosti nel terreno, permettendo al cane di scoprire nuove informazioni sull’ambiente circostante.
Inoltre, lo scavo può portare a scoperte interessanti, come ossa precedentemente seppellite o giocattoli dimenticati. Questo rende l’attività incredibilmente gratificante.
Soluzione: Se il tuo cane ama esplorare, puoi creare una sandbox per lui. Riempire una piccola piscina per bambini con sabbia e nasconderci dentro dei giocattoli può trasformare la sua voglia di scavare in un gioco stimolante e controllato.
La Grande Fuga: Quando Scavare è un Tentativo di Evadere
Un altro motivo comune per cui i cani scavano è la fuga. Se il tuo cane scava vicino alla recinzione, potrebbe cercare di scappare per esplorare, cacciare o raggiungere un altro cane nelle vicinanze.
In alcuni casi, la fuga può essere un sintomo di ansia da separazione. I cani con questa problematica scavano spesso quando vengono lasciati soli per lunghi periodi.
Soluzione: Se il tuo cane tenta di scappare, considera di rafforzare la recinzione seppellendo una rete metallica lungo il perimetro. Tuttavia, la soluzione a lungo termine è ridurre la noia del cane con attività stimolanti e trascorrere più tempo con lui.
La Ricerca di Attenzione
Infine, alcuni cani scavano semplicemente per attirare l’attenzione. Se hai mai sgridato il tuo cane mentre scavava, potresti aver rafforzato accidentalmente questo comportamento. Per un cane in cerca di attenzioni, anche una reazione negativa può essere meglio del nulla.
Soluzione: Ignorare il comportamento indesiderato e premiare il cane quando si comporta bene è il metodo migliore per scoraggiare lo scavo legato alla ricerca di attenzioni. Assicurati anche di dedicare abbastanza tempo al gioco e all’interazione con il tuo cane per ridurre la sua necessità di cercare modi alternativi per coinvolgerti.
Conclusione
Comprendere il motivo per cui il tuo cane scava è il primo passo per gestire il comportamento in modo efficace. Piuttosto che punire, cerca di individuare la causa scatenante e offri alternative appropriate. Ricorda che scavare è un comportamento naturale per molti cani, quindi la chiave è trovare un compromesso che funzioni per entrambi. Con pazienza e le giuste strategie, il tuo giardino e il tuo amico a quattro zampe possono convivere in perfetta armonia!
Referenze:
- The Ethology of Domestic Animals: An Introductory Text 1st Edition, by
- Karen Overall, Mosby; 1 Pap/DVD edition (July 9, 2013)
- American Association for the Advancement of Science, Your Dog Is a Copycat, by Virginia Morell, retrieved from the web on April 2nd, 2016