Dove Misurare il Polso del Vostro Cane: Guida Completa

“Oh no, il mio cane respira ma non si muove! Che faccio?!” Se avete mai avuto questo momento di panico, niente paura: sapere come controllare il polso del vostro cane può essere un salva-vita (letteralmente). E la buona notizia? Non è più difficile di trovare il telecomando sotto il divano.

Perché è importante sapere dove misurare il polso?

Controllare il polso del cane è una di quelle abilità che nessuno pensa di imparare finché non ne ha bisogno. Il momento peggiore per cercare tutorial su YouTube è quando il vostro cane sta sdraiato a terra senza reagire. Quindi, meglio prepararsi in anticipo!

Come imparare?

  • Frequentate un corso di pronto soccorso per animali (sì, esistono davvero!).
  • Chiedete al vostro veterinario una dimostrazione pratica.
  • Esercitatevi quando il cane sta bene, così da essere pronti in caso di emergenza.

Dove si trova il polso più affidabile del cane?

Vi faccio un piccolo quiz: dove si trova il punto in cui il polso del cane è più forte?

A) Sotto la lingua
B) Vicino al femore
C) All’interno dell’orecchio
D) Tra le dita dei piedi

Rullo di tamburi… La risposta giusta è B: vicino al femore! L’arteria femorale è il posto migliore per misurare il polso del vostro cane.

Come trovare il polso del cane

L’arteria femorale è un’importante arteria che passa all’interno della coscia del cane. Ecco come trovarla:

  1. Mettete il cane in piedi o sdraiato su un fianco.
  2. Localizzate l’area tra l’anca e il ginocchio: lì si trova il femore.
  3. Fate scorrere il vostro indice e medio un centimetro dietro l’osso, premendo delicatamente.
  4. Sentite quel leggero battito ritmico? Ecco il polso!

È fondamentale non usare il pollice, perché ha un suo battito e potrebbe confondere le cose. Esercitatevi sia con il cane in piedi che sdraiato: nelle emergenze, spesso sarà disteso.

Come contare il polso del cane

Ora che avete trovato il polso, prendete un cronometro. Il polso si misura in battiti per minuto (BPM), ma non preoccupatevi se il vostro cane è impaziente.

Metodo veloce:

  1. Contate i battiti per 15 secondi.
  2. Moltiplicate il numero per 4.

Esempio: se contate 15 battiti in 15 secondi, fate 15 x 4 = 60 BPM.

Qual è il polso normale di un cane?

Non esiste un numero fisso, dipende dalla taglia:

  • Cuccioli e cani piccoli: 120-160 BPM
  • Cani medi e grandi: 60-120 BPM

Prendete nota del polso del vostro cane quando è sano, così avrete un valore di riferimento. Se vi sembra anomalo, consultate il veterinario.

Polso irregolare: quando preoccuparsi?

  • Battito troppo veloce: potrebbe indicare ansia, dolore, febbre o un problema cardiaco.
  • Battito troppo lento e debole: segno di shock o problemi cardiaci gravi.

Se notate qualcosa di strano, contattate subito il veterinario.

Un altro metodo: ascoltare il cuore

Se non riuscite a trovare il polso femorale, potete ascoltare il battito direttamente sul torace:

  1. Posizionate una mano dietro i gomiti del cane.
  2. Appoggiate l’altra sotto il torace e premete leggermente.
  3. Sentite i battiti? Contate come spiegato sopra.

Frequenza cardiaca vs. Frequenza del polso

Ogni battito cardiaco genera un’onda di sangue che si propaga nelle arterie, creando il polso. In un cane sano, la frequenza cardiaca e il polso coincidono. Se non corrispondono, potrebbe esserci un problema circolatorio.

“Un deficit di polso si verifica quando il cuore batte ma non genera un’onda di sangue abbastanza forte da essere palpata.” – Dr. Michael R. O’Grady, DACVIM

Conclusione

Saper misurare il polso del vostro cane è un’abilità fondamentale. Non solo vi aiuterà a monitorare la sua salute, ma potrebbe anche fare la differenza in un’emergenza. E ora, andate a fare pratica con il vostro paziente a quattro zampe!

Veterinario dimostra come ottenere il polso del cane:

Disclaimer: Questo articolo non sostituisce il parere di un veterinario. Se notate anomalie nella frequenza cardiaca del vostro cane, consultate subito un professionista.