La Milza del Cane: Un Organo Sottovalutato ma Fondamentale

La milza è un organo spesso trascurato, tanto che molte persone non sono neppure consapevoli della sua esistenza fino a quando non si verificano problemi. Tuttavia, la milza svolge una serie di funzioni essenziali per la salute del cane, tra cui il filtraggio del sangue, il supporto al sistema immunitario e la gestione delle riserve di sangue. Purtroppo, essendo un organo altamente vascolarizzato, quando si verificano lesioni o tumori, la milza può sanguinare in modo significativo, richiedendo spesso la sua rimozione chirurgica.

In questo articolo esploreremo in dettaglio la funzione della milza, la sua anatomia, i problemi comuni e come vengono gestiti dal punto di vista veterinario.

Anatomia della Milza

La milza è un organo situato nella parte sinistra dell’addome del cane, sotto le costole, vicino allo stomaco e collegata ad esso attraverso il legamento gastrosplenico. Si tratta di un organo morbido e spugnoso, di colore rosso scuro, ricco di vasi sanguigni e tessuto linfoide.

La sua struttura consente di svolgere diverse funzioni essenziali, tra cui:

  • Filtrazione del sangue
  • Riserva di sangue e piastrine
  • Risposta immunitaria

Funzioni della Milza

1. Filtrazione del Sangue

Uno dei ruoli principali della milza è quello di rimuovere dal circolo sanguigno le cellule vecchie o danneggiate. I globuli rossi invecchiati vengono smaltiti e il ferro viene recuperato per la produzione di nuovi eritrociti. Questo processo assicura che il sangue del cane sia sempre efficiente nel trasportare ossigeno ai tessuti.

La milza funziona come un vero e proprio “filtro biologico”: i globuli rossi sani passano senza problemi, mentre quelli danneggiati vengono trattenuti e distrutti. Questo meccanismo aiuta a mantenere una qualità ottimale del sangue circolante.

2. Riserva di Sangue e Piastrine

Grazie alla sua struttura altamente vascolarizzata e spugnosa, la milza agisce come un serbatoio di sangue. In caso di necessità, come una forte emorragia dovuta a trauma o un’improvvisa richiesta di globuli rossi (per esempio, durante uno sforzo intenso), la milza rilascia sangue immagazzinato per mantenere la pressione sanguigna e garantire l’ossigenazione dei tessuti.

Allo stesso tempo, conserva anche una riserva di piastrine, che svolgono un ruolo cruciale nella coagulazione del sangue. Questo può essere vitale in caso di lesioni o sanguinamento interno.

3. Supporto al Sistema Immunitario

La milza contiene una grande quantità di tessuto linfoide, responsabile della produzione di linfociti, cellule fondamentali per la risposta immunitaria. Quando virus, batteri o parassiti entrano nel flusso sanguigno, la milza reagisce producendo cellule immunitarie e anticorpi per combattere l’infezione. In questo modo, la milza funge da “sentinella” contro le minacce patogene.

Patologie della Milza

Sebbene la milza sia un organo vitale, è anche soggetta a diverse condizioni patologiche, alcune delle quali possono essere pericolose per la vita del cane.

1. Tumori Splenici

I tumori della milza sono tra le condizioni più gravi. Esistono due tipi principali:

  • Emangiosarcoma: È il tumore maligno più comune della milza nei cani. Essendo altamente vascolarizzato, l’emangiosarcoma può causare emorragie interne improvvise e gravi. Spesso, i proprietari si accorgono del problema solo quando il cane mostra sintomi di shock emorragico, come gengive pallide, debolezza improvvisa e respiro affannoso.
  • Emangioma: Un tumore benigno, ma comunque pericoloso perché può causare sanguinamenti interni.

Solitamente, il trattamento di scelta per i tumori splenici è la splenectomia, ovvero la rimozione chirurgica della milza. Tuttavia, nel caso di emangiosarcomi, la prognosi è spesso sfavorevole, poiché il tumore tende a diffondersi rapidamente ad altri organi come il cuore e i polmoni.

2. Traumi e Rottura della Milza

A causa della sua posizione e della sua alta vascolarizzazione, la milza è vulnerabile a traumi gravi, come incidenti automobilistici o colpi violenti all’addome (per esempio, un calcio da un cavallo). Se la milza si lacera, può verificarsi una grave emorragia interna, mettendo a rischio la vita del cane.

3. Splenomegalia (Ingrandimento della Milza)

L’aumento di volume della milza può verificarsi per diverse ragioni:

  • Infezioni sistemiche (es. ehrlichiosi, leishmaniosi)
  • Malattie immunomediate
  • Tumori
  • Torsione splenica, una condizione in cui la milza si torce su se stessa, interrompendo il flusso sanguigno.

La diagnosi di queste condizioni viene effettuata tramite esami del sangue, ecografie e, se necessario, biopsie.

Cosa Succede Dopo la Rimozione della Milza?

Sebbene la milza svolga funzioni importanti, i cani possono vivere senza di essa. Dopo una splenectomia, il fegato e altri organi assumono parte delle sue funzioni, compensando la sua assenza. Tuttavia, i cani senza milza possono essere più vulnerabili alle infezioni, motivo per cui è fondamentale monitorarli attentamente e garantire controlli veterinari regolari.

Trattamenti Naturali e Supportivi

In alcuni casi, quando la rimozione della milza non è immediatamente necessaria, alcuni integratori possono essere utili per gestire il sanguinamento e migliorare la funzione splenica. Uno di questi è lo Yunnan Baiyao, un rimedio erboristico cinese che aiuta a controllare le emorragie. Tuttavia, questi trattamenti dovrebbero sempre essere utilizzati sotto la supervisione di un veterinario.

Conclusioni

La milza del cane è un organo cruciale che svolge molteplici funzioni, tra cui la filtrazione del sangue, il supporto al sistema immunitario e la gestione delle riserve ematiche. Tuttavia, è anche vulnerabile a tumori, traumi e altre patologie che possono richiedere la sua rimozione.

Comprendere il ruolo della milza e riconoscere i sintomi di eventuali problemi è essenziale per garantire la salute del proprio cane. Se notate segni di debolezza, pallore gengivale, aumento della sete o gonfiore addominale, consultate immediatamente un veterinario.

Disclaimer: Questo articolo ha scopo informativo e non sostituisce la consulenza di un medico veterinario. In caso di problemi di salute del vostro cane, rivolgetevi sempre a un professionista.

Riferimenti:

DVM360, chirurgia della milza (Proceedings), recuperate dal web il 12 settembre 2016