La lingua dei cani, spesso penzolante e generosamente lubrificata dalla saliva, sembra essere una parte del corpo che sfida le leggi della fisica. Tuttavia, anche i cani possono mordere accidentalmente la propria lingua, un evento che, sebbene raro, può sembrare allarmante. Considerando i loro denti affilati, si potrebbe pensare che un morso alla lingua possa causare danni significativi, ma la natura ha dotato i cani di meccanismi di protezione per prevenire tali incidenti con una certa efficacia.
Perché i cani non si mordono spesso la lingua?
Masticare è un’attività sorprendentemente complessa, che richiede una coordinazione impeccabile tra lingua, mascella e denti. Senza un preciso meccanismo di protezione, i cani finirebbero per masticare più lingua che crocchette! L’evoluzione ha selezionato un sistema di controllo neuromuscolare raffinato che garantisce che la lingua venga automaticamente retratta quando la mascella si chiude, evitando autolesioni frequenti.
La biologa D. Caroline Coile e l’esperta di comportamento canino Margaret H. Bonham spiegano che, anche se i cani possono mordersi accidentalmente la lingua, sembrano farlo meno frequentemente rispetto agli esseri umani. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che la loro lingua, spesso esposta, ha sviluppato un meccanismo di ritrazione automatica che la salva dai pericoli dentali.
Quando i cani si mordono la lingua?
Nonostante i sofisticati meccanismi di protezione, esistono situazioni in cui un cane può comunque mordersi la lingua. Vediamo quali sono le più comuni.
1. Durante i pasti
Negli esseri umani, mordersi la lingua è spesso un effetto collaterale della distrazione: mangiamo mentre guardiamo la TV, parliamo o siamo persi nei nostri pensieri. I cani, invece, non hanno distrazioni sociali simili, ma sono per natura mangiatori voraci, il che può aumentarne il rischio di mordersi la lingua.
Se un cane si morde frequentemente la lingua mentre mangia, potrebbero esserci altre cause sottostanti:
- Gonfiore localizzato nella bocca
- Presenza di una massa o lesione
- Malocclusione dentale (quando i denti non si allineano correttamente)
Se notate che il vostro cane si lamenta mentre mangia o sembra avere difficoltà, una visita dal veterinario è altamente consigliata per escludere problemi orali o dentali.
2. Durante il gioco
Il gioco, specialmente quello vigoroso, può aumentare il rischio di incidenti. I cani che rincorrono palline, afferrano giocattoli o si impegnano in giochi di tiro alla fune possono finire per mordere accidentalmente la propria lingua. Un morso occasionale non è preoccupante, ma se il cane si ferisce frequentemente, potrebbe essere utile osservare il tipo di gioco e valutare eventuali modifiche per ridurre i rischi.
3. Durante una crisi epilettica
Le crisi epilettiche possono causare movimenti spasmodici incontrollati, inclusi contrazioni della mascella. In questi casi, un cane può mordere accidentalmente la propria lingua. Tuttavia, contrariamente a un mito diffuso, i cani non rischiano di ingoiare la lingua durante una crisi.
Il dottor Etienne Cote, nel libro “Clinica Veterinaria Advisor: cani e gatti”, sconsiglia di cercare di spostare la lingua di un cane durante una crisi epilettica, poiché i movimenti involontari della mascella potrebbero causare morsi accidentali alle dita del proprietario.
La lingua è ben protetta: i meccanismi evolutivi
La lingua del cane è costantemente esposta e in posizione vulnerabile tra denti affilati, ma madre natura ha sviluppato meccanismi per proteggerla. Studi sui roditori suggeriscono che i neuroni premotori, che controllano la mascella e i muscoli della lingua, svolgono un ruolo cruciale nel prevenire la chiusura della bocca quando la lingua non è completamente retratta. Sebbene simili studi sui cani siano ancora in corso, si ipotizza che un meccanismo analogo sia presente anche nei nostri amici a quattro zampe.
La lingua guarisce rapidamente
Uno dei grandi vantaggi della lingua è la sua incredibile capacità di guarigione. La lingua è riccamente vascolarizzata, il che significa che riceve una grande quantità di sangue, favorendo una rapida rigenerazione dei tessuti.
I veterinari Dale Kressin e Steve Honzelka, esperti in odontoiatria veterinaria, spiegano che sebbene una ferita alla lingua possa sanguinare copiosamente, la probabilità che un cane sanguini a morte per un morso accidentale è estremamente bassa.
Cosa fare se un cane si morde la lingua?
Se il vostro cane si ferisce la lingua, ecco alcune azioni da intraprendere:
- Mantenete la calma: Più il cane è agitato, più la pressione sanguigna aumenta, intensificando il sanguinamento.
- Applicate pressione: Se il cane lo tollera, esercitate una leggera pressione sulla ferita con un panno pulito per aiutare la coagulazione.
- Utilizzate il freddo: Offrite al cane cubetti di ghiaccio o acqua fredda per favorire la costrizione dei vasi sanguigni e ridurre il sanguinamento.
- Monitorate la guarigione: Le ferite minori della lingua tendono a guarire entro 7-10 giorni. Nel frattempo, somministrate cibo morbido per evitare ulteriori irritazioni.
- Consultate il veterinario se necessario: Se il sanguinamento non si arresta entro 10 minuti, se la ferita è profonda o se il cane mostra segni di dolore persistente, è consigliabile una visita veterinaria. In alcuni casi, potrebbero essere necessari punti di sutura o altre procedure mediche.
Conclusione
Mentre mordersi la lingua può essere un incidente spaventoso, i cani sono sorprendentemente resilienti e ben equipaggiati per evitare danni gravi. Grazie ai loro meccanismi evolutivi e alla rapida guarigione delle ferite orali, un piccolo morso alla lingua non è generalmente motivo di grande preoccupazione. Tuttavia, se notate un comportamento anomalo o ferite ricorrenti, una valutazione veterinaria è sempre la scelta migliore per garantire il benessere del vostro amico a quattro zampe.
Disclaimer: Questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce la consulenza veterinaria. Se il vostro cane ha subito una ferita alla lingua, consultate il veterinario.
Riferimenti:
eLife, monosinaptico circuito premotoria tracciamento rivela substrati neurali per il coordinamento oro-motoria, Edward Stanek et al. Medical Centre Duke University, Stati Uniti, 30 aprile 2014
Perché i cani come palle ?: Più di 200 Canine stranezze, curiosità e … di D. Caroline Coile, Margaret H. Bonham, Sterling (2 settembre 2008)
Vet Info, il mio cane ha morso la lingua e non si chiuderà sanguinamento. Cosa faccio. recuperate dal web il 4 Settembre 2016
Il mio dentista di animali, lesioni lingua in Animali, recuperate dal web il 4 Settembre 2016
Google Translate for Business:Translator ToolkitWebsite TranslatorGlobal Market Finder