Se avete mai letto l’etichetta alimentare di un mangime per cani, potreste aver notato la presenza di “cenere” tra gli ingredienti. Questo potrebbe destare qualche preoccupazione, portandovi a chiedervi: è davvero cenere come quella che si forma dopo un barbecue? E soprattutto, è sicuro per i nostri amici a quattro zampe? Considerando le molte preoccupazioni legate all’industria alimentare per animali, analizzare nel dettaglio questo componente è fondamentale per garantire una dieta sana ed equilibrata per i nostri cani.
Cos’è la Cenere nel Cibo per Cani?
Quando si parla di “cenere” nel cibo per cani, non si intende la cenere derivata dalla combustione di legna o carbone. Il termine si riferisce al residuo minerale che rimane dopo che il cibo viene incenerito a temperature elevate (circa 550°C). Durante questo processo, i componenti organici come proteine, grassi e carboidrati vengono bruciati, lasciando dietro di sé i minerali essenziali.
In altre parole, la “cenere grezza” riportata sull’etichetta non è un ingrediente aggiunto intenzionalmente, ma è semplicemente una misura della quantità di minerali presenti nel cibo. Questa misura è importante per determinare la qualità nutrizionale del prodotto, fornendo informazioni sulla presenza di elementi essenziali come calcio, fosforo, zinco, ferro e potassio.
Perché la Cenere è Presente nel Cibo per Cani?
La cenere è inevitabile nei mangimi per cani poiché rappresenta i minerali naturalmente presenti negli ingredienti, specialmente quelli di origine animale come carne e ossa. I minerali sono fondamentali per la salute dei cani, contribuendo a una serie di funzioni biologiche:
- Calcio e Fosforo: Indispensabili per la salute di ossa e denti.
- Zinco: Importante per la salute della pelle e del pelo.
- Potassio: Necessario per il corretto funzionamento del cuore e dei reni.
- Ferro: Fondamentale per la produzione di globuli rossi e il trasporto di ossigeno.
Questi minerali sono essenziali per la salute del cane e la loro presenza nel cibo è, in generale, una buona cosa. Tuttavia, è importante monitorare la quantità di cenere presente nel mangime per evitare eccessi o squilibri nutrizionali.
La Cenere nel Cibo per Cani Fa Male?
La cenere in sé non è dannosa per i cani. Anzi, essendo una fonte di minerali essenziali, una certa quantità è necessaria per mantenere il benessere del cane. Tuttavia, un contenuto di cenere troppo elevato può essere indicativo di un mangime di bassa qualità.
Se un alimento ha un contenuto di cenere molto alto (sopra l’8-10% nei croccantini), potrebbe significare che il produttore sta utilizzando un’eccessiva quantità di ossa macinate o scarti invece di carne di alta qualità. Questo può portare a uno squilibrio nutrizionale, con un eccesso di minerali che potrebbe sovraccaricare i reni e causare problemi digestivi.
Di conseguenza, i veterinari consigliano di scegliere alimenti che abbiano un contenuto di cenere equilibrato, generalmente compreso tra il 5 e l’8% per i croccantini e tra l’1 e il 2% per gli alimenti umidi.
Come si Misura la Cenere nei Mangimi?
Il metodo tradizionale per misurare la cenere in un alimento per cani prevede l’uso di un forno speciale che incenerisce il cibo a temperature superiori ai 500°C. Dopo questo processo, la cenere residua viene pesata e la sua percentuale viene calcolata rispetto al peso iniziale del cibo.
Oggi, molte aziende utilizzano strumenti avanzati come analizzatori di umidità e composizione minerale, che permettono di ottenere misurazioni più rapide e precise senza dover incenerire il prodotto. Queste tecnologie migliorano il controllo di qualità, garantendo che il contenuto di minerali sia bilanciato e conforme agli standard nutrizionali.
Come Scegliere un Alimento di Qualità per il Proprio Cane?
Quando scegliete un mangime per il vostro cane, è importante controllare non solo il contenuto di cenere, ma anche la qualità generale degli ingredienti. Ecco alcuni suggerimenti per scegliere un alimento bilanciato:
- Leggete l’Etichetta: Assicuratevi che la cenere sia in un range accettabile (5-8% per i croccantini, 1-2% per l’umido).
- Verificate la Qualità delle Proteine: Evitate prodotti con troppi sottoprodotti di origine animale, che possono aumentare il contenuto di cenere senza fornire un valore nutrizionale ottimale.
- Scegliete Marchi Affidabili: Preferite aziende che forniscono dettagli sulla composizione minerale e la provenienza degli ingredienti.
- Consultate il Veterinario: Se avete dubbi sulla dieta del vostro cane, chiedete consiglio a un veterinario esperto in nutrizione.
Conclusione
La cenere nel cibo per cani non è un ingrediente misterioso o dannoso, ma una misura della quantità di minerali essenziali presenti nel mangime. Una certa quantità è necessaria per garantire un’alimentazione equilibrata, ma valori troppo elevati possono indicare una qualità inferiore del prodotto. Leggere attentamente le etichette e scegliere alimenti con un contenuto minerale bilanciato è fondamentale per la salute e il benessere del vostro cane.
Se avete domande sulla dieta del vostro animale, consultate sempre un veterinario per assicurarvi che riceva tutti i nutrienti di cui ha bisogno senza eccessi dannosi.
Riferimenti:
Cani: la guida definitiva attenzione: una buona salute, amorevole cura, massima longevità, da Matthew Hoffman, Rodale Books (15 mag 1998)
Brown S., Taylor B., “See Spot vivere più a lungo” 2007 Creekobear Press, Eugene, OR Stati Uniti d’America, pag 55