I cani possiedono un’abilità olfattiva straordinaria, e il loro modo di esplorare il mondo attraverso il fiuto è un argomento affascinante, specialmente se analizzato dal punto di vista della scienza veterinaria comportamentale. Spesso vediamo i nostri amici a quattro zampe con il naso incollato al suolo o puntato verso l’aria, ma avete mai notato che non tutti i cani annusano nello stesso modo? Esistono diversi stili di sniffing, ognuno con uno scopo specifico, e conoscere queste differenze ci permette di apprezzare ancor di più le straordinarie capacità dei nostri compagni pelosi.
Il fiuto dei cani: un superpotere naturale
Il fiuto è il senso principale del cane ed è enormemente più sviluppato rispetto a quello umano. Si stima che i cani abbiano tra i 200 e i 300 milioni di recettori olfattivi nel loro naso, rispetto ai miseri 5 milioni degli esseri umani. Inoltre, la loro capacità di elaborare gli odori è incredibilmente raffinata grazie all’organo vomeronasale, noto anche come organo di Jacobson, che permette loro di analizzare feromoni e altre sostanze chimiche nell’ambiente. Questa capacità è fondamentale per la sopravvivenza, l’interazione sociale e l’addestramento in ambiti come la ricerca e il soccorso, la rilevazione di sostanze pericolose e persino la medicina.
Vediamo ora nel dettaglio i principali stili di sniffing impiegati dai cani.
Tracking (Monitoraggio)
Nel tracking, il cane segue un percorso specifico con il naso incollato al suolo, raccogliendo informazioni dagli odori lasciati da persone, animali o oggetti. Questo metodo viene spesso utilizzato nelle operazioni di ricerca e soccorso, così come nella caccia.
I cani addestrati per il tracking vengono spesso impiegati per individuare persone scomparse o tracciare animali selvatici. Il loro talento è così raffinato che possono persino distinguere le impronte più recenti da quelle più vecchie, grazie all’odore rilasciato dal terreno disturbato e dalla vegetazione calpestata.
Curiosità: Quando un cane sta semplicemente respirando normalmente, compie circa 15-30 respiri al minuto. Tuttavia, quando si concentra su un’operazione di tracking, questa frequenza può aumentare fino a 200 respiri al minuto!
Esempio di Tracking delle impronte (fantastico il modo in cui il proprietario loda il cane!)
Trailing (Inseguimento del profumo)
Il trailing è spesso confuso con il tracking, ma esiste una differenza sostanziale. Mentre nel tracking il cane segue fedelmente le orme della persona, nel trailing il cane insegue l’odore specifico di una persona che si è disperso nell’ambiente. Gli esseri umani perdono costantemente cellule epiteliali (circa 40.000 al minuto), che rilasciano una scia olfattiva che il cane può seguire anche a distanza.
Il trailing è particolarmente utile quando una persona ha deviato dal percorso originale. Poiché le particelle di odore possono essere trasportate dal vento, un cane può seguire una traccia che si trova a diverse iarde di distanza dalla reale posizione dei passi della persona.
Air Scenting (Fiutare l’aria)
Questo stile di fiuto è tipico dei cani che lavorano nella ricerca di persone in zone disastrate, come crolli di edifici o valanghe. A differenza del tracking e del trailing, in cui il cane segue una pista precisa, il fiuto dell’aria consiste nel rilevare molecole odorose sospese nell’aria, consentendo di individuare persone intrappolate o scomparse.
Cani addestrati in questo ambito lavorano spesso senza guinzaglio e operano in zig-zag per coprire ampie aree. Alcune razze, come i Pastori Tedeschi e i Labrador Retriever, eccellono in questa disciplina.
Curiosità: Durante il fiuto dell’aria, un cane può effettuare inalazioni prolungate circa 20 volte più lunghe rispetto a un normale respiro per catturare meglio le molecole di odore.
Osserva questo cane che fiuta l’aria correndo in cerchi per rintracciare la traccia dell’odore lasciata dalla persona noscosta.
Discriminazione dell’odore
Alcuni cani vengono addestrati a discriminare odori specifici, ignorando tutti gli altri. Questa capacità è fondamentale per i cani da ricerca di esplosivi, droghe, tartufi e persino alcune malattie, come il cancro e il diabete.
Ad esempio, i Bloodhound sono noti per la loro capacità di mantenere il ricordo di un odore specifico per giorni e possono seguire una traccia con una precisione straordinaria.
Curiosità: I cani possono combinare più stili di fiuto per superare ostacoli. Se, ad esempio, una pista si interrompe perché la persona ha attraversato un fiume, un cane da tracking potrebbe passare al fiuto dell’aria per individuare la direzione giusta.
Conclusione
I cani sono veri maestri dell’olfatto e possiedono capacità di sniffing incredibilmente sofisticate. Comprendere le differenze tra tracking, trailing, air scenting e discriminazione degli odori ci permette di apprezzare il lavoro che molti cani svolgono quotidianamente a fianco degli esseri umani. Che si tratti di trovare una persona scomparsa, individuare sostanze pericolose o persino rilevare malattie, il loro incredibile naso continua a stupire e a rendere il mondo un posto più sicuro.
Riferimenti:
Come i cani pensano, di Stanley Coren Free Press; 1 ° edizione (3 agosto 2004)
K9 Profumo Formazione: Un manuale per l’addestramento del vostro identificazione, monitoraggio e rilevamento cane, di Resi Gerritsen, Ruud Haak, addestramento del cane Press; 1 edizione (13 maggio 2015)
Smellorama: Giochi fiuto per i cani, Da Vivane Theby Hubble & Hattie; 1 edizione (15 maggio 2010).