Perché il Mio Cane Urina Durante il Sonno?

Se pensavi che solo i bambini potessero bagnare il letto, ripensaci. Anche i cani possono avere episodi di incontinenza urinaria durante il sonno, e non si tratta di un problema raro. All’inizio potresti notare una piccola macchia che si espande progressivamente, fino a ritrovare la cuccia del tuo cane completamente fradicia al suo risveglio. Ma qual è la causa di questo fenomeno? Per comprenderlo, occorre esplorare alcuni aspetti dell’anatomia canina e considerare le possibili condizioni sottostanti.

Anatomia della Minzione nel Cane

Un cane sano possiede una vescica che funge da serbatoio per l’urina. L’urina si accumula costantemente, e quando la vescica raggiunge una certa capacità, i recettori presenti nelle sue pareti inviano segnali nervosi al cervello, inducendo il bisogno di urinare. Questo porta il cane a dirigersi verso la porta o ad abbaiare per farsi lasciare uscire.

Il controllo della minzione avviene grazie a uno sfintere uretrale situato nel collo della vescica. Questo muscolo consente al cane di trattenere l’urina fino a quando non trova un luogo appropriato per svuotare la vescica. Tuttavia, quando lo sfintere si indebolisce per una qualsiasi ragione, il cane perde la capacità di trattenere l’urina, soprattutto quando è rilassato o dorme.

Incontinenza Urinaria Ormono-Responsiva

Una delle cause più comuni di incontinenza urinaria nel cane, soprattutto nelle femmine sterilizzate, è la cosiddetta “incontinenza urinaria ormono-responsiva” (nota anche come incompetenza primaria dello sfintere o PSMI). Questa condizione si verifica a seguito della sterilizzazione, poiché la riduzione degli estrogeni porta a un indebolimento del tono muscolare dello sfintere uretrale.

Secondo alcuni studi, circa il 20% delle femmine sterilizzate sviluppa questa problematica nel corso della vita. Con l’invecchiamento, il problema può peggiorare ulteriormente, causando episodi più frequenti di incontinenza urinaria, specialmente durante il sonno.

Fortunatamente, esistono trattamenti farmacologici efficaci. La fenilpropanolamina è un farmaco spesso prescritto per migliorare il tono muscolare dello sfintere uretrale. Nei casi più gravi, si può ricorrere al dietilstilbestrolo, un estrogeno sintetico che aiuta a ripristinare il controllo della minzione.

Incontinenza Urinaria nei Cani Maschi

Sebbene sia più comune nelle femmine, anche i maschi castrati possono sviluppare incontinenza urinaria a causa dell’indebolimento dello sfintere uretrale. Questo fenomeno, tuttavia, è meno frequente rispetto alle femmine. Durante il sonno o nei momenti di rilassamento, lo sfintere può rilasciarsi involontariamente, causando perdite di urina.

Come per le femmine, anche nei maschi la condizione può essere gestita con l’uso di farmaci come la fenilpropanolamina, prescritti dal veterinario.

Cause Mediche di Incontinenza Urinaria

Oltre all’incontinenza ormono-responsiva, vi sono altre condizioni mediche che possono causare episodi di minzione involontaria durante il sonno:

  • Infezioni urinarie: Le infezioni delle vie urinarie possono irritare la vescica, riducendo la capacità del cane di trattenere l’urina.
  • Calcoli vescicali: La presenza di calcoli può ostacolare il normale flusso urinario e causare perdite.
  • Uretere ectopico: Un difetto congenito che provoca il drenaggio anomalo dell’urina.
  • Problemi neurologici: Lesioni spinali o disturbi neurologici possono interferire con il controllo della minzione.
  • Diabete: Un aumento della sete e della produzione di urina può portare a episodi di incontinenza.
  • Malattia di Cushing: Questo disturbo ormonale può causare poliuria (aumento della produzione di urina) e incontinenza.
  • Malattie renali: Un’insufficienza renale può compromettere la capacità del cane di regolare la minzione.
  • Effetti collaterali dei farmaci: Alcuni farmaci, come i corticosteroidi, possono aumentare la produzione di urina e ridurre il controllo dello sfintere.

Come Gestire l’Incontinenza Urinaria nel Cane

Se il tuo cane soffre di incontinenza urinaria durante il sonno, ecco alcuni accorgimenti utili:

  • Consulta il veterinario: Una diagnosi accurata è fondamentale per identificare la causa del problema e trovare il trattamento più adeguato.
  • Analisi delle urine regolari: I cani con incontinenza sono più predisposti alle infezioni urinarie. Controlli semestrali delle urine possono aiutare a monitorare eventuali complicazioni.
  • Igiene e prevenzione: Se il cane si bagna frequentemente, pulisci la sua area genitale con un panno umido e usa pomate anti-infiammatorie consigliate dal veterinario per prevenire irritazioni della pelle.
  • Biancheria assorbente e protezioni: Coprire la cuccia con materiali assorbenti o usare pannolini per cani può ridurre il disagio e mantenere l’ambiente più pulito.
  • Regolazione dell’acqua: Evita di far bere eccessivamente il cane prima di dormire, ma assicurati che abbia accesso all’acqua durante il giorno per prevenire problemi renali.

Il Cane Non Ha Colpa!

Se il tuo cane urina nel sonno, è importante ricordare che non lo fa di proposito. Si tratta di un problema medico e non di un comportamento scorretto. Alcuni cani, al risveglio, possono cercare di leccarsi per pulirsi, ma il contatto prolungato con l’urina può causare dermatiti e pelo opaco.

Essere comprensivi e adottare le giuste precauzioni aiuterà il tuo cane a vivere una vita più serena e confortevole, migliorando il suo benessere generale.

Se sospetti che il tuo cane soffra di incontinenza urinaria, contatta il tuo veterinario per una valutazione approfondita e un piano di trattamento adeguato.

Riferimenti:

  • Journal of American Veterinary Medical Association, ovarioisterectomia contro ovariectomia: è la rimozione dell’utero necessaria? Vol 239 No 11. 1 dicembre 2011 pagine 1409-1412
  • DVM360, trattamento dell’incontinenza urinaria refrattario (Proceedings), recuperate dal web il 21 agosto, 2016
  • Pet Education, incontinenza urinaria in cani, recuperate dal web il 21 agosto 2016