Quando il vostro cane anziano inizia a comportarsi in modo diverso, è naturale chiedersi cosa stia succedendo. Se il vostro cane è stato sempre impeccabile, le sue abitudini ben consolidate, ed ora sembra improvvisamente interessato a razziare il cestino o masticare cose che mai prima aveva toccato, vi troverete probabilmente sorpresi e preoccupati. Non preoccupatevi, non siete soli. Molti cani anziani presentano cambiamenti nel comportamento, e la causa può essere legata all’invecchiamento, proprio come succede a noi esseri umani. Questo fenomeno, che può sembrare quasi comico, come se la “vecchiaia fosse una seconda infanzia”, è un tema ricorrente anche tra i nostri fedeli amici a quattro zampe.
La diminuzione delle inibizioni nel cane anziano
Come molti di noi sanno, i cani invecchiano e con loro ci sono cambiamenti comportamentali che possono sembrare piuttosto bizzarri. Un comportamento che inizia a comparire nei cani più anziani è la “diminuzione delle inibizioni”. Questo significa che il cane perde un po’ delle barriere comportamentali che aveva imparato nel corso degli anni. Quindi, se il vostro cane ha sempre rispettato le regole della casa, ma improvvisamente inizia a salire sui tavoli, rovesciare il cestino o rubare il cibo dai piatti, non è per cattiveria, ma per una naturale perdita di autocontrollo. Questo non significa necessariamente che stia diventando disobbediente, ma che il suo cervello sta invecchiando. Come spiega Christopher Pachel, un esperto veterinario comportamentalista, questa perdita di inibizioni non è sempre associata a disfunzione cognitiva, ma può essere comunque un segnale di cambiamento.
Un cane anziano potrebbe anche smettere di seguire alcune abitudini che aveva precedentemente imparato con cura, come ad esempio la routine della passeggiata o l’uso della cuccia. Anziché concentrarsi sul proprio comportamento, potrebbe trovarsi a fare cose che non ha mai fatto prima, il che può confondere anche il più esperto dei proprietari di cani.
Esclusione di problemi medici
Se notate cambiamenti comportamentali nel vostro cane, la prima cosa da fare è escludere eventuali problemi medici sottostanti. I cani anziani sono particolarmente vulnerabili a disturbi che potrebbero influenzare il loro comportamento, come malattie ormonali o disturbi metabolici. Malattie come il diabete o la sindrome di Cushing, ad esempio, possono portare a un aumento dell’appetito, che potrebbe spiegare l’insorgere di comportamenti come la ricerca del cibo nei posti più improbabili. Se il vostro cane ha sempre evitato il cestino, ma improvvisamente inizia a rovistare, questo potrebbe essere un segnale di un problema più serio, non solo di una cattiva abitudine.
Anche l’udito e la vista dei cani anziani possono deteriorarsi con il passare degli anni. I cani che un tempo rispondevano prontamente ai comandi potrebbero sembrare “sordi” ai richiami. Questo non significa che vi stiano ignorando intenzionalmente, ma che semplicemente non riescono più a sentire come una volta. La perdita dell’udito o della vista può anche farli sentire più ansiosi, soprattutto se separati dai loro padroni, il che potrebbe portare a comportamenti indesiderati, come l’ansia da separazione.
Declino cognitivo nei cani anziani
Un altro problema che si verifica nei cani anziani è la disfunzione cognitiva canina (DCC), che è un po’ la versione animale della demenza umana. Come spiegato dal veterinario comportamentista Lisa Radosta, la DCC colpisce circa il 62% dei cani di età superiore ai dieci anni. I segnali più comuni includono confusione, disorientamento, perdita di attenzione, cambiamenti nei modelli di sonno, e la tendenza a guardare nel vuoto. Se il vostro cane sembra meno reattivo o più disorientato, potrebbe essere un segno di DCC.
Non preoccupatevi: se riconosciuto in tempo, il declino cognitivo può essere gestito con modifiche comportamentali, arricchimento ambientale e, in alcuni casi, con farmaci specifici, come l’Anipryl, che aiuta a rallentare il processo di deterioramento cognitivo. Interventi precoci possono migliorare significativamente la qualità della vita del cane, mantenendolo più attivo e meno ansioso.
Come affrontare i cambiamenti comportamentali
Se il vostro cane anziano mostra segni di cambiamento comportamentale, è fondamentale fare una visita dal veterinario per escludere qualsiasi patologia medica. Una volta che è stato escluso un problema di salute, è possibile prendere misure per gestire i cambiamenti comportamentali. In molti casi, la chiave è la gestione dell’ambiente. Se il vostro cane ha iniziato a rovesciare il cestino, tenetelo fuori dalla sua portata. Se morde i vestiti o fa altre cose distruttive, cercate di non lasciarli facilmente accessibili. La gestione ambientale è un modo molto più efficace di dire continuamente “no” o “lascia”, che può essere frustrante per entrambi.
Inoltre, riacquistare un po’ di disciplina con l’addestramento di base può essere utile. Se il cane ha dimenticato alcune regole, è il momento di rinnovare l’addestramento con pazienza e rinforzi positivi. Come suggerisce Pachel, il rinforzo costante è una parte importante della gestione dei cambiamenti comportamentali.
La qualità della vita del vostro cane anziano
Non dimenticate mai che, come noi, i cani invecchiano e con l’invecchiamento arrivano anche sfide comportamentali e fisiche. La cosa più importante che possiamo fare per i nostri amici anziani è mostrare loro amore, pazienza e comprensione. I cambiamenti comportamentali non sono sempre facili da affrontare, ma con la giusta gestione e attenzione, possiamo migliorare la qualità della vita dei nostri cani anziani, garantendo loro una vita serena e appagante.
Come conclude Lisa Radosta, DVM, DACVB: “Man mano che i cani vivono più a lungo, la probabilità di problemi comportamentali legati all’età aumenta. Con il trattamento di problemi medici di base e il riconoscimento e il trattamento dei problemi comportamentali, la qualità di vita dei nostri amici cani geriatrici può essere migliorata enormemente.”
Quindi, non abbiate paura dei cambiamenti comportamentali nel vostro cane anziano. Con una buona gestione e attenzione, il vostro cane può vivere una vita lunga, sana e felice, continuando a regalarvi amore e compagnia.
Referenze:
-Michigan Veterinary Medical Association, Age Behavior Changes of Dogs and Cats, by Christopher Pachel, DVM, DACVB
-VCA Animal Hospitals: Testing for Increased Appetite, based on material written by Kristiina Ruotsalo, DVM, DVSc, Dip ACVP & Margo S. Tant BSc, DVM, DVSc.
-Pet Education: Senior Dogs: Common Behavior Changes,Veterinary & Aquatic Services Department, Drs. Foster & Smith
-Florida Veterinary Behavior Service, Treating Geriatric Behavior Changes by Lisa Radosta DVM, DACVB