Questa è una domanda che molti proprietari di cani si pongono a un certo punto della loro vita insieme ai loro amici a quattro zampe. Ammettiamolo: ogni cane ha bisogno di essere lavato di tanto in tanto, ma ogni quanto bisogna fargli il bagno? Non esiste una risposta univoca, poiché la frequenza dei bagni dipende da diversi fattori, come la razza, il tipo di mantello e altre variabili. Ecco alcune informazioni fornite da Jennifer Nelson, toelettatrice con oltre 12 anni di esperienza.
Quando Fare il Bagno al Cane?
A volte è ovvio quando fare il bagno al cane. Ad esempio, se il tuo cane ha deciso di rotolarsi nello sterco o di tuffarsi in una pozzanghera di fango, vorrai sicuramente metterlo nella vasca immediatamente. Se noti la presenza di pulci o zecche, in questo caso è importante lavarlo il prima possibile con uno shampoo specifico per eliminare i parassiti prima che infestino tutta la casa.
Altre volte, invece, i segnali che indicano che il tuo cane ha bisogno di un bagno possono essere più sottili. Il suo mantello appare oleoso? Si gratta spesso? Sta perdendo molto pelo? Questi sono tutti segnali che un bagno potrebbe essergli utile.
I pro e i contro del bagno per i cani
Fare il bagno al tuo cane è generalmente una buona pratica, ma ci sono alcuni vantaggi e svantaggi da considerare prima di immergerlo nella vasca.
✅ Vantaggi:
- Un cane pulito ha un aspetto e un odore migliori.
- Il bagno aiuta a rimuovere il pelo morto che altrimenti si disperderebbe in casa.
- Usando lo shampoo giusto, puoi migliorare la salute della pelle e del mantello del tuo cane.
- Mantenere il cane pulito contribuisce al suo benessere generale.
❌ Svantaggi:
- Lavare il cane troppo spesso o usare uno shampoo inadatto può seccare la sua pelle.
- Il bagno può essere un’operazione disordinata, soprattutto se fatto in casa.
- Alcuni cani odiano fare il bagno, soprattutto se non sono stati abituati gradualmente a questa routine.
Prendersi il tempo per abituare il proprio cane al bagno con un approccio positivo può fare la differenza, trasformando questa esperienza in un momento di cura piacevole per entrambi.
“I benefici potenziali di uno shampoo includono la rimozione di detriti che possono ostruire i follicoli piliferi, la diminuzione della conta batterica e la rimozione degli allergeni che possono essere assorbiti attraverso la pelle.” ~ Dotter. Gene H. Nesbitt, dermatologo veterinario
Ogni Quanto Fare il Bagno al Cane?
È una cattiva idea lavarlo troppo spesso? In generale, è consigliabile non lavare il cane più di una volta al mese, salvo eccezioni. Lavaggi troppo frequenti possono infatti seccare la pelle e alterare il naturale equilibrio degli oli protettivi del mantello.
Ma qual è la giusta frequenza per il bagno? La maggior parte dei cani dovrebbe essere lavata ogni uno-quattro mesi, a seconda delle necessità individuali.
La frequenza della toelettatura e del bagno varia anche in base al tipo di mantello. I cani a pelo corto, soprattutto quelli che trascorrono la maggior parte del tempo in casa, possono aver bisogno solo di uno o due bagni all’anno.
Al contrario, alcuni cani con particolari condizioni dermatologiche potrebbero richiedere bagni più frequenti, anche più volte alla settimana, utilizzando uno shampoo prescritto dal veterinario.
Linee guida per il bagno del cane
Indipendentemente dalla frequenza con cui fai il bagno al tuo cane, è importante seguire alcune linee guida fondamentali. Ignorarle potrebbe causare problemi e complicazioni che sarebbero facilmente evitabili.
1. Spazzolare prima del bagno
L’acqua può peggiorare la formazione di nodi nel pelo, quindi è essenziale spazzolare accuratamente il tuo cane prima del bagno per districarli. Se il pelo è già annodato, devi spazzolarlo, tagliarlo o raderlo prima di bagnarlo. Molte persone pensano che l’acqua e lo shampoo aiutino a sciogliere i nodi, ma accade l’opposto: i nodi si stringono e diventano ancora più difficili da rimuovere.
2. Risciacquare a fondo
Dopo il bagno, è fondamentale sciacquare bene il cane per eliminare ogni residuo di shampoo. Qualsiasi traccia lasciata sulla pelle o nel pelo potrebbe causare prurito o, nei casi peggiori, un’infezione batterica. Anche quando pensi di aver rimosso tutto lo shampoo, continua a risciacquare per qualche altro minuto per essere sicuro di aver eliminato ogni residuo.
3. Proteggere le orecchie
Inserire delicatamente dei batuffoli di cotone nelle orecchie del cane aiuta a prevenire l’ingresso di acqua nel condotto uditivo. L’acqua nelle orecchie può causare infezioni, quindi questa semplice precauzione può fare una grande differenza.
4. Proteggere gli occhi
Per prevenire irritazioni agli occhi causate dallo shampoo, puoi applicare colliri salini (chiedi consiglio al veterinario) prima e dopo il bagno. Questo aiuterà a proteggere la vista del tuo cane nel caso in cui qualche traccia di shampoo entri accidentalmente negli occhi.
5. Usare solo shampoo specifico per cani
Non usare mai shampoo per esseri umani, poiché è troppo acido per la pelle del cane. Il pH della pelle umana è di circa 5,5, mentre quello del cane è più alcalino, intorno a 7,5. Questo significa che lo shampoo umano può risultare troppo aggressivo e irritante per la pelle più delicata del cane. Inoltre, la pelle dei cani è circa tre volte più sottile di quella umana, il che la rende ancora più sensibile ai prodotti non specifici.
Seguendo queste semplici ma fondamentali accortezze, il bagno del tuo cane sarà un’esperienza sicura e benefica per la sua salute e il suo benessere!
Tipi di Shampoo per Cani
La Nostra Autrice
Jennifer N. e’ una scrittrice del Midwest United States, con una forte passione for gli animali in genere, in particolare i cani. Ha lavorato come toelettatore per cani per piu’ di 12 anni ed ora trascorre i suoi giorni con il suo terrier scrivendo articoli sui cani e la lora salute.