Scopriamo i Pro e Contro Del Bassotto

Considerare i pro e contro del bassotto è fondamentale per chiunque stia pensando di accogliere questo cane speciale nella propria vita. Perché, diciamolo, il bassotto sa di essere speciale! Basta guardarlo per un attimo e noterete quello sguardo vivace e furbo, come se fosse costantemente impegnato a tramare qualcosa di straordinario. Curioso, affascinante, coraggioso e con una personalità che spesso ricorda più un terrier che un cane da compagnia, il bassotto è un mix esplosivo di energia e testardaggine. Ma cosa lo rende così irresistibile e, al contempo, una sfida per i suoi proprietari? Scopriamolo insieme!


Un Tuffo nella Storia: Dalle Tane ai Salotti Reali

Il bassotto ha origini nobili e guerriere. Proveniente dalla Germania, era conosciuto come il “cane da tasso” (Dachshund, in tedesco, significa proprio “cane da tasso”). Già nel XV secolo, troviamo illustrazioni di cani con corpi allungati e arti corti impiegati nella caccia agli animali da tana.

E non si trattava solo di tassi! Il bassotto veniva impiegato anche per cacciare volpi, conigli, cervi e persino cinghiali. Ovviamente, i bassotti destinati a prede più grandi erano più robusti rispetto a quelli moderni, che oggi troviamo prevalentemente in versione miniaturizzata e coccolona.

Nel XVIII e XIX secolo, i cacciatori tedeschi affinarono la razza, selezionando cani coraggiosi e resistenti. La loro struttura allungata li rendeva perfetti per infilarsi nelle tane e stanare la preda, mentre la coda lunga e robusta fungeva da “maniglia” per poterli estrarre in caso di necessità. I bassotti a pelo corto nacquero dall’incrocio con il Bracco Francese e il Pinscher, mentre i bassotti a pelo lungo si pensa derivino da Spaniel e Setter. Quelli a pelo duro, invece, hanno tra i loro antenati diversi Terrier.

La loro fama li portò dalle foreste ai salotti aristocratici: la regina Vittoria in persona era una grande estimatrice della razza! Tuttavia, il bassotto visse momenti difficili durante le due guerre mondiali, a causa della sua origine tedesca. Fortunatamente, dopo la Seconda Guerra Mondiale, la razza si riprese e oggi il bassotto è uno dei cani più amati al mondo.


I Pro del Bassotto: Perché Conquisterà il Tuo Cuore

1. Un Comico su Quattro Zampe
Il bassotto è un vero clown! Ha un senso dell’umorismo spiccato e ama giocare. La sua personalità vivace e il suo spirito avventuroso lo rendono perfetto per chi cerca un cane pieno di energia e divertente.

2. Un Piccolo Cane con un Grande Cuore
Questo cagnolino si lega profondamente alla sua famiglia e tende a seguire il suo umano ovunque, come un’ombra fedele. Se gli permetti di dormire nel letto con te, aspettati di trovarlo raggomitolato sotto le coperte come se fosse in una tana!

3. Un Guardiano in Miniatura
Non farti ingannare dalle dimensioni: il bassotto è convinto di essere un mastino e non esiterà a proteggere la casa con il suo abbaio deciso. Perfetto per chi desidera un piccolo ma efficace “sistema di allarme domestico”!

4. Ama la Compagnia (soprattutto di Altri Bassotti)
Molti proprietari di bassotti scoprono che uno solo non basta! Questa razza tende a legarsi particolarmente ai suoi simili e spesso preferisce la compagnia di altri bassotti piuttosto che di cani di altre razze.

5. Adatto alla Vita in Appartamento
Essendo un cane di piccola taglia, il bassotto si adatta bene anche agli spazi ridotti, a patto di ricevere le giuste attenzioni e uscite giornaliere per sfogare la sua energia.


I Contro del Bassotto: Cosa Devi Sapere Prima di Adottarlo

1. Testardo Come Pochi
Non lasciarti ingannare dalla sua dolcezza: il bassotto ha un caratterino tosto! Addestrarlo può essere una sfida, perché preferisce fare le cose a modo suo. Richiede pazienza e un addestramento positivo basato sul rinforzo.

2. Un Abbaione di Professione
Abbaiare è una delle sue passioni! Può diventare rumoroso, soprattutto se lasciato solo a lungo. Questo comportamento può essere problematico in ambienti con vicini poco tolleranti.

3. Scavatore Esperto
Dove c’è un bassotto, c’è un buco. Se hai un giardino, preparati a vederlo trasformato in un campo minato, perché scavare è nel suo DNA.

4. Difficoltà con la Toilette
Molti proprietari lamentano che insegnare al bassotto a fare i bisogni fuori può richiedere più tempo rispetto ad altre razze. E se fuori è freddo o piove? Beh, aspettati qualche “sorpresa” dietro al divano.

5. Problemi di Salute, in Primis la Schiena
A causa della loro conformazione, i bassotti sono predisposti a problemi alla colonna vertebrale. Circa il 25% sviluppa la malattia del disco intervertebrale (IVDD), che può portare alla paralisi. Evita di farli saltare troppo o salire e scendere le scale!


Conclusione: Il Bassotto Fa per Te?

Se vuoi un cane pieno di vita, affettuoso, divertente e dal carattere forte, il bassotto potrebbe essere il compagno perfetto. Ma preparati anche a gestire la sua testardaggine, l’abbaiare e i suoi problemi di salute. Con la giusta cura e dedizione, questo piccolo guerriero diventerà un compagno leale e insostituibile.

Dopotutto, il bassotto non è solo un cane: è un’intera personalità racchiusa in un corpo lungo e basso, pronta a conquistarti con il suo fascino ineguagliabile!