La scoperta di sangue nelle feci del proprio cane può essere un evento allarmante per ogni proprietario. L’ematochezia, ovvero la presenza di sangue rosso vivo nelle feci, può derivare da diverse condizioni, alcune delle quali lievi, mentre altre possono essere segno di gravi patologie.
Cosa Significa la Presenza di Sangue nelle Feci?
Le feci di un cane possono contenere sangue in due forme principali:
- Ematochezia: caratterizzata dalla presenza di sangue rosso vivo, non digerito, spesso mescolato alle feci o visibile come striature superficiali. Indica generalmente un problema nel tratto intestinale inferiore (colon, retto o ano).
- Melena: consiste in feci scure, catramose e maleodoranti, causate dalla digestione del sangue proveniente dal tratto gastrointestinale superiore (stomaco o intestino tenue).
La distinzione tra queste due condizioni è cruciale per determinare la localizzazione del sanguinamento e orientare il veterinario verso la diagnosi corretta.
Possibili Cause dell’Ematochezia nei Cani
- Colite: L’infiammazione del colon è una delle cause più comuni di ematochezia nei cani. Può derivare da:
- Cambiamenti improvvisi nella dieta
- Stress
- Presenza di parassiti o infezioni batteriche
- Malattie infiammatorie croniche intestinali
- Intolleranze o allergie alimentari
I cani affetti da colite spesso presentano feci molli con muco e sangue.
- Parassiti intestinali e infezioni: La presenza di Giardia, coccidi e vermi come Trichuris vulpis può causare diarrea sanguinolenta. Un esame delle feci è essenziale per la diagnosi.
- Parvovirosi: Nei cuccioli non vaccinati, la parvovirosi è una causa comune e pericolosa di ematochezia, accompagnata da vomito, letargia e grave disidratazione. Questa malattia richiede un trattamento immediato.
- Gastroenterite emorragica (HGE): Si manifesta con diarrea acquosa contenente sangue, spesso in grandi quantità. La causa esatta non è sempre chiara, ma può essere legata a stress, cambiamenti nella dieta o infezioni batteriche.
- Disturbi della coagulazione: Problemi della coagulazione del sangue, come trombocitopenia o avvelenamento da rodenticidi anticoagulanti, possono causare emorragie intestinali.
- Ghiandole anali infiammate: Secrezioni alterate delle ghiandole anali possono portare a irritazione e sanguinamento durante la defecazione.
- Corpi estranei e traumi: L’ingestione di oggetti appuntiti o traumi rettali possono causare la comparsa di sangue nelle feci.
- Neoplasie e polipi: Tumori benigni o maligni del colon e del retto possono provocare sanguinamenti intermittenti.
Diagnosi: Quando Consultare il Veterinario?
È fondamentale consultare un veterinario se si nota la presenza di sangue nelle feci del cane, specialmente se accompagnata da:
- Diarrea persistente o grave
- Vomito
- Letargia
- Perdita di peso
- Inappetenza
- Dolore addominale
Il veterinario eseguirà una serie di test diagnostici, tra cui:
- Esame delle feci per la ricerca di parassiti e infezioni
- Esami del sangue per valutare anemia, infezioni o problemi di coagulazione
- Ecografia o radiografia addominale per individuare corpi estranei o anomalie intestinali
- Colonscopia o endoscopia nei casi più complessi
Trattamento e Cura
Il trattamento dipende dalla causa sottostante:
- Colite: modifiche dietetiche, probiotici, terapia antiparassitaria e, nei casi cronici, farmaci antinfiammatori.
- Parassiti: sverminazione specifica.
- Parvovirosi: ricovero con terapia di supporto intensiva.
- Gastroenterite emorragica: fluidoterapia e antibiotici.
- Problemi di coagulazione: trasfusioni di plasma e trattamenti specifici.
- Ghiandole anali: svuotamento e terapia antibiotica in caso di infezione.
Conclusioni
Sebbene la presenza di sangue nelle feci possa derivare da cause lievi, non deve mai essere ignorata. Un intervento veterinario tempestivo può fare la differenza nella salute del cane.
Disclaimer: Questo articolo ha scopo informativo e non sostituisce il parere di un veterinario.
Riferimenti:
- Textbook of Veterinary Internal Medicine, Saunders; 7 edizione (7 gen 2010)