Lasciate che il can che dorme… dorma! Questo antico proverbio non potrebbe essere più azzeccato! Noi cani adoriamo dormire, e per un’ottima ragione: il sonno non è solo un momento di riposo, ma una necessità biologica essenziale. Proprio come per gli umani, anche per noi la qualità del sonno influisce sul benessere psicofisico. Ma quali sono i segreti del nostro sonno? Ecco tutto quello che avreste sempre voluto sapere e che i vostri amici a quattro zampe vi svelerebbero… se solo potessero parlare!
1. Dormire nei letti umani? Con immenso piacere!
Non è un mistero che amiamo raggomitolarci nel lettone con i nostri umani preferiti. Secondo un sondaggio condotto da Novosbed, il 71% dei proprietari confessa di dormire con il proprio animale domestico. Il 43% condivide il letto ogni notte, mentre il 23% solo occasionalmente. E attenzione: un 5% lo fa di nascosto, approfittando dell’assenza del partner!
E dove ci sistemiamo? Il 52% di noi si accuccia ai piedi del letto, il 23% preferisce stare attaccato al padrone, il 14% si infila sotto le coperte e un audace 11% si appropria addirittura del cuscino. Non si può dire che non abbiamo carattere!
2. Fa bene anche agli umani!
Qualcuno potrebbe storcere il naso all’idea di dividere il letto con un cane, ma sappiate che la nostra compagnia può avere benefici! Uno studio della Mayo Clinic in Arizona ha rivelato che il 41% dei proprietari trova rassicurante la nostra presenza a letto. Solo il 20% riporta fastidi, mentre la maggior parte dorme meglio grazie a noi. Insomma, chi ha detto che siamo d’intralcio?
3. Anche noi sogniamo (e non solo crocchette)!
Proprio come voi, attraversiamo diverse fasi del sonno, tra cui la fase REM, quella dei sogni. Se ci vedete muovere le zampe come se stessimo correndo, tremare le orecchie o emettere abbai sommessi, sappiate che stiamo sognando! Magari stiamo inseguendo un coniglio o rubando una succulenta bistecca dal vostro piatto…
4. A volte la fase REM può sfuggire di mano
In alcuni casi, il movimento durante il sonno può diventare eccessivo. Alcuni cani scalpitano tanto da cadere dal divano, altri si lanciano contro oggetti inesistenti nel bel mezzo del sonno. Questa condizione, nota come disturbo del comportamento REM, è stata osservata anche negli umani e può richiedere una valutazione veterinaria se diventa problematica.
5. L’incontinenza notturna nei cani anziani
Se trovate qualche “sorpresa” nel sonno del vostro amico peloso, sappiate che non è per dispetto! Questo problema è piuttosto comune nei cani sterilizzati, soprattutto nelle femmine. L’incontinenza ormonale è dovuta al rilassamento dello sfintere urinario con l’età. Fortunatamente, esistono trattamenti efficaci, come la fenilpropanolamina, che aiutano a mantenere il controllo della vescica.
6. Con l’età il sonno diventa più disturbato
Gli anni passano per tutti, anche per noi cani. L’artrite, il declino cognitivo e altri problemi legati all’età possono portare a un sonno frammentato. Alcuni cani anziani diventano irrequieti di notte, vagano per casa e persino vocalizzano senza motivo apparente. Questo può essere un segno di disfunzione cognitiva canina, una sorta di “Alzheimer canino”, che richiede un supporto medico adeguato.
7. Lo stress influisce sul nostro sonno
Non dobbiamo pagare bollette o affrontare riunioni stressanti, ma anche noi possiamo soffrire di ansia, e questo influisce sul nostro riposo. Rumori forti, cambiamenti nell’ambiente, solitudine o metodi di addestramento troppo severi possono farci dormire male. E attenzione: un cane che dorme più del solito potrebbe essere stressato, non semplicemente pigro!
8. Conclusione: lasciateci dormire!
Il sonno è fondamentale per noi cani, non solo per la nostra salute fisica, ma anche per il nostro benessere mentale. Privarci del riposo adeguato può avere conseguenze sul nostro comportamento e sulla nostra capacità di apprendere. Se volete un compagno felice ed equilibrato, assicuratevi che possa dormire a sufficienza.
E se state cercando un cane che ama dormire più di ogni altra cosa, considerate razze come il Terranova, il San Bernardo o il Mastino. Questi giganti sono veri campioni del sonno, con una media di 16-18 ore al giorno passate tra le braccia di Morfeo (il dio dei sogni)!
Quindi, la prossima volta che ci vedete accoccolati nel nostro angolo preferito, ricordate: non stiamo solo poltrendo, ci stiamo ricaricando per nuove avventure! E voi, ci fate spazio nel letto?
Riferimenti:
Sono animali nella camera da letto di un problema ?, Lois E. Krahn, MDcorrespondencePress chiave per informazioni corrispondenza entrare, M. Diane Tovar, RCP, Bernie Miller, RPSGT, RCP, CCSH Centro per la medicina del sonno, Mayo Clinic, Scottsdale, AZ
DVM360, Identificare e gestire i cambiamenti comportamentali nei cani anziani e gatti, recuperati dal Web il 2 set 2016