Lo starnuto nei cani è un fenomeno che va ben oltre una semplice espulsione d’aria attraverso naso e bocca. È un meccanismo di difesa, un segnale comunicativo e persino un sintomo di condizioni sottostanti. In alcuni casi, uno starnuto occasionale non è motivo di preoccupazione, ma se diventa persistente o è accompagnato da altri segni clinici, può indicare un problema che richiede l’attenzione di un veterinario.
Diamo uno sguardo dettagliato alle dieci principali cause degli starnuti nei cani.
1) Starnuti da Sostanze Irritanti
I cani vivono con il naso incollato a terra, letteralmente. Esplorano il mondo attraverso l’olfatto e inevitabilmente inalano polvere, pollini e detriti. Il naso canino, una meraviglia dell’ingegneria biologica, è dotato di recettori che individuano le particelle estranee. Quando qualcosa di irritante entra nelle cavità nasali, le ciglia microscopiche iniziano a vibrare come un’energica squadra di pulizie, spazzando via gli intrusi con l’aiuto di un potente starnuto.
Il muco nasale, sebbene poco attraente, gioca un ruolo cruciale: mantiene le ciglia lubrificate e intrappola le particelle, prevenendo ulteriori irritazioni. Un naso asciutto è come un’auto senza olio: destinato a grippare!
2) Starnuti da Allergie
Alcuni cani hanno un rapporto complicato con la natura: amano rotolarsi nei prati, ma l’erba li fa starnutire! Le allergie stagionali, sebbene meno comuni nei cani rispetto agli umani, possono scatenare starnuti, occhi lacrimanti e prurito ai piedi. Se il tuo cane si gratta come se fosse posseduto dallo spirito di un DJ, potrebbe essere un segno di allergia. Un veterinario può prescrivere antistaminici o terapie specifiche per alleviare il disagio.
3) Starnuti da Oggetti Estranei
Se il tuo cane inizia a starnutire ripetutamente e con intensità, potrebbe avere qualcosa incastrato nel naso. Erba secca, semi di forasacco e persino insetti possono rimanere bloccati nelle cavità nasali. In alcuni casi, lo starnuto è accompagnato da sangue, un segnale che richiede una visita veterinaria immediata. Se un corpo estraneo rimane intrappolato, potrebbe essere necessario rimuoverlo sotto sedazione.
4) Starnuti da Problemi Dentali
Strano ma vero: un dente malato può causare starnuti! La radice dei denti superiori si trova molto vicina alla cavità nasale, quindi un’infezione dentale può facilmente diffondersi e scatenare starnuti. Se il tuo cane ha anche alito cattivo, potrebbe essere il momento di controllare la salute dentale.
5) Starnuti da Parassiti Nasali
I temibili acari nasali (Pneumonyssoides caninum) possono infestare il naso del cane, causando starnuti persistenti, secrezione nasale e persino sanguinamenti. Questi microscopici ospiti indesiderati si trasmettono attraverso il contatto con altri cani. Fortunatamente, un trattamento veterinario mirato può eliminarli. Nota positiva: gli umani non possono essere infestati da questi acari. (Fiù!)
6) Starnuti da Infezioni Virali o Batteriche
Il raffreddore nei cani esiste, ma con virus diversi dai nostri. I più comuni includono il virus parainfluenzale e l’adenovirus tipo-2, spesso trasmessi in ambienti affollati come canili e parchi per cani. Se il tuo amico a quattro zampe starnutisce, ha il naso che cola, tossisce e appare letargico, consulta il veterinario.
7) Starnuti da Infezioni Fungine
Alcune infezioni fungine, come l’aspergillosi, possono colpire il naso del cane. I sintomi includono starnuti, secrezioni nasali e gonfiore. Queste infezioni si sviluppano quando il cane inala spore fungine presenti nell’ambiente. La diagnosi e il trattamento richiedono un intervento veterinario.
8) Starnuti da Tumori Nasali
Purtroppo, un tumore nella cavità nasale può manifestarsi con starnuti cronici e sanguinamento da una sola narice. Questa condizione è più comune nei cani anziani e richiede esami approfonditi per una diagnosi precisa.
9) Starnuti come Segnale Calmante
I cani usano lo starnuto come un modo per comunicare stress o disagio. Se un cane starnutisce durante un addestramento o un’interazione sociale, potrebbe essere un segnale che si sente a disagio. Alcuni cani starnutiscono per calmare una situazione, un po’ come quando noi umani ridiamo nervosamente in momenti imbarazzanti.
10) Starnuti per Eccitazione
Hai mai visto il tuo cane starnutire mentre gioca? Alcuni cani arricciano il naso per esprimere gioia, il che può innescare uno starnuto riflesso. È una reazione naturale e del tutto innocua, simile a quando ridiamo così tanto da avere le lacrime agli occhi!
Conclusione
Lo starnuto nei cani è un fenomeno affascinante con molteplici cause, alcune innocue, altre più serie. Se il tuo cane starnutisce occasionalmente, probabilmente non c’è nulla di cui preoccuparsi. Ma se gli starnuti sono frequenti, violenti o accompagnati da altri sintomi, una visita dal veterinario è d’obbligo.
Disclaimer: Questo articolo ha scopo informativo e non sostituisce la consulenza veterinaria professionale. Se il tuo cane manifesta sintomi preoccupanti, consulta il tuo veterinario di fiducia!