Studi rivelano perché i Labrador Retriever sono sempre affamati

Ah, il Labrador Retriever: quel compagno a quattro zampe che sembra avere un buco nero al posto dello stomaco! Se sei il fortunato proprietario di uno di questi adorabili cani, avrai sicuramente notato la loro insaziabile passione per il cibo. Ma cosa si nasconde dietro questo appetito vorace? Recenti studi scientifici hanno scoperto che la risposta potrebbe risiedere in una particolare mutazione genetica.

Una Fame Genetica: Il Ruolo del Gene POMC

Secondo una ricerca condotta dall’Università di Cambridge, circa il 23% dei Labrador Retriever possiede una mutazione nel gene chiamato POMC (pro-opiomelanocortina). Questa mutazione influisce sulla produzione di due importanti neuropeptidi coinvolti nella regolazione dell’appetito e del senso di sazietà: l’ormone beta-melanocita-stimolante (β-MSH) e la beta-endorfina. In parole povere, questa alterazione genetica impedisce al cervello del cane di ricevere i segnali che indicano che è ora di posare la ciotola e allontanarsi dal buffet.

Un Circolo Vizioso di Appetito e Peso

La mancanza di questi segnali di sazietà porta i Labrador affetti da questa mutazione a comportarsi come eterni affamati, sempre alla ricerca di uno spuntino extra. Questo comportamento non solo mette a dura prova la pazienza dei proprietari, ma contribuisce anche a un aumento di peso significativo. È stato stimato che per ogni copia mutata del gene POMC, un Labrador pesa in media 2 kg in più rispetto ai suoi simili senza la mutazione.

Non Tutti i Labrador Sono Uguali

È importante notare che non tutti i Labrador con questa mutazione genetica diventano obesi. Alcuni possono mantenere un peso sano grazie a una dieta equilibrata e a un regolare esercizio fisico. Tuttavia, la presenza della mutazione rende più difficile per questi cani controllare il proprio appetito, richiedendo una maggiore attenzione da parte dei proprietari nella gestione dell’alimentazione.

Una Spada a Doppio Taglio nell’Addestramento

Curiosamente, questa insaziabile voglia di cibo ha anche un lato positivo. I Labrador sono noti per essere cani da lavoro eccezionali, utilizzati come cani guida, da ricerca e salvataggio, e in molte altre attività. La loro forte motivazione alimentare li rende particolarmente facili da addestrare, poiché sono disposti a lavorare sodo in cambio di una ricompensa commestibile. Tuttavia, questa caratteristica può trasformarsi in un’arma a doppio taglio, poiché la stessa motivazione che facilita l’addestramento può portare a comportamenti alimentari eccessivi e, di conseguenza, all’obesità.

Implicazioni per la Salute Umana

La scoperta di questa mutazione genetica nei Labrador potrebbe avere ripercussioni anche sulla comprensione dell’obesità negli esseri umani. Alcuni studi hanno evidenziato che variazioni simili nel gene POMC possono influenzare il comportamento alimentare e il peso corporeo nelle persone. Pertanto, approfondire la ricerca su questa mutazione nei cani potrebbe offrire nuove prospettive per affrontare i problemi di obesità anche nella popolazione umana.

Gestire l’Appetito del Tuo Labrador

Se il tuo Labrador sembra avere sempre fame, è fondamentale adottare alcune strategie per gestire il suo comportamento alimentare e mantenere un peso sano:

  1. Controllo delle Porzioni: Assicurati di seguire le linee guida alimentari specifiche per il peso e l’età del tuo cane, evitando di cedere alle sue suppliche per ulteriori bocconi.
  2. Esercizio Regolare: Mantieni il tuo Labrador attivo con passeggiate quotidiane, sessioni di gioco e altre attività fisiche per aiutare a bruciare calorie in eccesso.
  3. Ricompense Sane: Utilizza snack a basso contenuto calorico o alternative non alimentari, come elogi o giochi, durante le sessioni di addestramento.
  4. Visite Veterinarie Regolari: Monitora periodicamente il peso del tuo cane e consulta il veterinario per consigli su dieta e salute generale.

Conclusione

La scoperta della mutazione del gene POMC offre una spiegazione scientifica al perché molti Labrador Retriever sembrano avere un appetito insaziabile. Comprendere questa predisposizione genetica è essenziale per i proprietari, affinché possano adottare misure appropriate per gestire l’alimentazione e garantire una vita lunga e sana ai loro amati compagni a quattro zampe.

Riferimenti:

Raffan, E et al. Una delezione nel gene POMC canino è associato con il peso e l’appetito in obesità inclini Labrador retriever cani. Il metabolismo delle cellule; 3 maggio 2016
Vivi la scienza, la ragione il vostro laboratorio è grasso, retieved dal web il 25 agosto 2016